KYKNOS (Κύκνος)
G. Gualandi
1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] rosse: J. D. Beazley, Red-fig., pp. 40, n. 70; 101, n. 2; A. Brulin, Oltos, Copenaghen 1943, fig. 26; C.V.A., Italia, xxv, Tarquinia 229 ss.; F. Vian, Le combat d'Héraklèes et de Kyknos d'après les documents figurés du VIe et du Ve siècle, in Revue ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] della città fu probabilmente in dipendenza delle vie Annia e Postumia anche se questa non , a S e a O con l'Italia centrale e settentrionale. Iniziata indi da Druso offerti da Tiberio console (13 a. C. - 4 d. C.) a un municipium, spetti ad A. o, ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] , tavv. III s.), quello costruito nel viale della Giovane Italia (n. 11, angolo via Ghibellina) per la famiglia Travaglini , compreso fra le vie Pellicceria, de' Lamberti essenziale per documentare l'attività del D. la raccolta delle tavole dei Ricordi ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] nel mondo romano lungo le vie suburbane: ne rimangono tuttora tracce templi preistorici: A. Della Seta, Italia Antica2, figg. 55-56. Cippi romano consultare i manuali in genere d'architettura classica; J. Durm, Baukunst d. Etrusker u. der Römer, ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] si affiancano, parallelamente, vie secondarie longitudinali, interrotte da a contemporanee esperienze dell'Italia centrale. Un'analoga 1978", Padova 1981, II, pp. 719-724: 722; D. Friedman, Florentine New Towns. Urban Design in the Late Middle ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] valle padana, se non anche d'oltr'Alpe. Altri elementi di dell'unica completa civiltà figurativa del Nord Italia, ne risulta problematizzata in un senso o per gli scavi dei sottopassaggi delle vie Rizzoli-Ugo Bassi-Indipendenza hanno messo in ...
Leggi Tutto
BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] in un primo tempo altre vie. Fece così rimpiegato, il maestro fascista. Dopo essere stato invitato alla Mostra d'arte italiana a Budapest (1935), tenne la in Domus, gennaio 1939), L. Borgese (in L'Italia, 15 dic. 1938).
Il suo nome cominciava a ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] sua figlia Giovannina che per le vie di Bisanzio chiedono aiuto per veristico trionfante nell'Italia degli anni Settanta dell ), pp. 798-808; G. Zucchini, Catalogo delle collez. comunali d'arte, Bologna 1938, p. 156; I concorsi Curlandesi (catal.), ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] e la sua basilica, Bergamo 1914, p. 14; L. Fogaccia, Clusone nei nomi delle sue vie, Clusone 1915, pp. 23, 87, 136, 305, 428; Inventario degli oggetti d'arte in Italia, I, A. Pinetti, La provincia di Bergamo, Roma 1931, ad Indicem (anche per Marziale ...
Leggi Tutto
CONSOLO (Conxolus)
Rossella Motta
Pittore della seconda metà del sec. XIII, attivo a Subiaco nella chiesa inferiore del Sacro Speco, ha lasciato il suo nome "Magister Conxolus pinxit hoc opus", sull'affresco [...] développoment du VIe jusqu'à la fin du XIIIe siècle, Strasbourg 1921, pp. 200-202, 252, 245; Id., Le scuole della pittura ital., I , 681, 684; G. Salvi, Documenti sul pittore C., in Bollettino d'arte, LXV (1960), pp. 366-367; M. Rotili, Origini della ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...