PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] 10. A 150 m più a E, tra le odierne vie Polis e Dimosthenes, sono i resti della Porta di Città Am. Journ. Arch., 1932, pp. 1-11; D. Kent Hill, Some Boundary Stones from the Pireus, carico di una nave diretta in Italia, ai quali è destinata l'ultima ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] interruzione degli stretti rapporti con l'Italia ed in particolar modo con l'italia meridionale è connessa con il cambiamento di direzione delle vie di grande traffico, verificatosi nel frattempo. Intorno al 100 d. C. sono ultimate le strade che ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...]
Altro tema strettamente imparentato è quello della fontana d'amore. Chi guarda in quest'a. è 533;
P. Raymond, L'eau, sa vie, sa signification dans l'Ancient Testament, antica, nel sec. 4° si diffuse dall'Italia in Gallia, poi in Germania, nei secc. ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] di foglie di quercia alludono all'epoca d'oro inaugurata con il pontificato di Giulio II del 20° secolo, in Italia con il fenomeno del citazionismo University Press, 1968 (trad. it. Le vie della creazione nell'iconografia cristiana. Antichità e ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] inglese Thomas Hollis, in Italia nel 1751-53, fervente repubblicano, appassionato d’arte e mecenate, che fu Bibliothèque nationale, ms. n.a.f.5968: G. Legrand, Notice historique sur la vie et les ouvrages de J.B. Piranesi, 1799 circa, trascr. in G. ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] di tempo, di una volontà, di un minimo d'impegno intellettuale la cui entità, assai più del timide e incerte in Francia e in Italia (dove soltanto più tardi, trent'anni dopo indotte a valersi di tutte le vie per accostare l'individuo e proporgli uno ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] si diffusero lungo le antiche vie dei commerci, mentre già Wirkung, promossa ad Aquisgrana nel 1965 dal Consiglio d'Europa; Kunst und Kultur im Weserraum a moltiplicò in rapida serie in vari paesi (Italia, Svizzera, Francia, Germania e Spagna) sotto ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] e la Spagna nella scultura del primo Cinquecento, in Le vie del marmo. Aspetti della produzione e della diffusione dei manufatti , pp. 186-195; Artifici d’acque e giardini. La cultura delle grotte e dei ninfei in Italia e in Europa. Atti del V ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Ordres Militaires et Hospitaliers, in Les Ordres religieux. La vie et l'art, a cura di G. Le Bras 1987; Templari e Ospitalieri in Italia: la chiesa di San Bevignate a de Murcia 24, 1965-1966, pp. 325-348; D.W. Lomax, Una visita a San Marcos de León ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] si dà il nome di La Tène A, B, C, D. La prima è sicuramente datata al V sec. a. C. - seguendo l'auspicio degli uccelli - verso l'Italia, l'altro verso la foresta ercinia, cioè a all'Ungheria, seguirono per lo più vie diverse, in quanto ciascuna si ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...