Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] In una necropoli posta lungo una delle vie di accesso alla città, sono stati antico rinvenuto a Tiro, databile tra il 150 e il 170 d. C. per il suo rilievo medio, per la leggerezza con ma non l'Egitto) e l'Italia. Pezzi isolati raggiunsero la Gallia ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] . Molinier, Les Della Robbia, leur vie et leur oeuvre,Paris 1884, ad Ind.; W.Bode, L. D.,in Jahrbuch der königlichen preussischen Kunstsammlungen, 1976), 5, pp. 22-26;R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale,Milano 1977, II, p. 70, n. 21; J. ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] forme (più tardi infatti H. Focillon parlerà di una ‟vie des formes"), essendo parimenti escluso, dal punto di vista Torino 1962).
Ragghianti, C. L., Profilo della critica d'arte in Italia, Firenze 1948.
Riegl, A., Stilfragen. Grundlegungen zu einer ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] dal 1945 al 1978; in Olanda il 51%; in Italia meno del 10%.
La proporzione tra produzione sociale e sostegno 1984.
Ion, J., Détermination historique et sociale des pratiques d'habitat, in Vie quotidienne en milieu urbain, Paris 1980, pp. 63-71. ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] Le due s. seguono però vie completamente diverse: mentre quella palmirena, ovunque in Grecia e in Italia. Sebbene al presente non esista della dinastia Han (III sec. a. C.-III sec. d. C.) presentano iscrizioni; queste sono tutte scritte con caratteri ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] der Seidenweberei, Berlin 1913; A. Podreider, Storia dei tessuti d'arte in Italia, Bergamo 1928; C. Rodon y Font, L'historique du , 1969, pp. 53-63; F. Piponnier, Costume et vie sociale, la cour d'Anjou, XIVe-XVe siècle, Paris-den Haag 1970; J. ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] tra il mondo egeo e l'Italia del N attraverso lo scalo di collocare fuori delle vie di traffico gli edifici Iacopi, in Historia, V, Milano 1931, pp. 476-479; L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, 1936-37, pp. 129 ss.; id., in Enc. Italiana, App. II, 1949, ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] ° e agli inizi del 13° in Spagna e in Italia il tema dei m. fu rivalutato e adottò nuove e Príncipe de Viana 7, 1946, pp. 629-653; C.D. Sheppard, Iconography of the Cloister of Monreale, ArtB 31, fin de l'Antiquité (IVe-VIe siècles) (tesi), Paris Univ. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] del fare umano (da G. De Angelis d'Ossat ad A. Melucco Vaccaro) il confronto con le architetture storiche (pino italico, leccio, alloro, ecc.) e dei monumenti, Roma 1945; P. Léon, La vie des monuments français. Destruction, restauration, Paris 1951; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Luigi dei Francesi, ibid., pp. 296-308; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome…, Paris 1959, ad ind.; L. 1984, pp. 99-284; E. Careri, Le tecniche vocali del canto italianod'arte tra il XVI e il XVII secolo, in Nuova Riv. musicale italiana ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...