Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] dal 1945 al 1978; in Olanda il 51%; in Italia meno del 10%.
La proporzione tra produzione sociale e sostegno 1984.
Ion, J., Détermination historique et sociale des pratiques d'habitat, in Vie quotidienne en milieu urbain, Paris 1980, pp. 63-71. ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] Le due s. seguono però vie completamente diverse: mentre quella palmirena, ovunque in Grecia e in Italia. Sebbene al presente non esista della dinastia Han (III sec. a. C.-III sec. d. C.) presentano iscrizioni; queste sono tutte scritte con caratteri ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] der Seidenweberei, Berlin 1913; A. Podreider, Storia dei tessuti d'arte in Italia, Bergamo 1928; C. Rodon y Font, L'historique du , 1969, pp. 53-63; F. Piponnier, Costume et vie sociale, la cour d'Anjou, XIVe-XVe siècle, Paris-den Haag 1970; J. ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] tra il mondo egeo e l'Italia del N attraverso lo scalo di collocare fuori delle vie di traffico gli edifici Iacopi, in Historia, V, Milano 1931, pp. 476-479; L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, 1936-37, pp. 129 ss.; id., in Enc. Italiana, App. II, 1949, ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] ° e agli inizi del 13° in Spagna e in Italia il tema dei m. fu rivalutato e adottò nuove e Príncipe de Viana 7, 1946, pp. 629-653; C.D. Sheppard, Iconography of the Cloister of Monreale, ArtB 31, fin de l'Antiquité (IVe-VIe siècles) (tesi), Paris Univ. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] del fare umano (da G. De Angelis d'Ossat ad A. Melucco Vaccaro) il confronto con le architetture storiche (pino italico, leccio, alloro, ecc.) e dei monumenti, Roma 1945; P. Léon, La vie des monuments français. Destruction, restauration, Paris 1951; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Luigi dei Francesi, ibid., pp. 296-308; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome…, Paris 1959, ad ind.; L. 1984, pp. 99-284; E. Careri, Le tecniche vocali del canto italianod'arte tra il XVI e il XVII secolo, in Nuova Riv. musicale italiana ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] d. Reitermantel dell'imperatore Enrico II (Bamberga, Diözesanmus.), generalmente datato al sec. 12° e assegnato dubitativamente all'Italia Si tratta di un'immagine in cui confluiscono, per vie diverse, l'antica funzione psicopompa del cavallo, così ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] isolati e concepiti a cavallo dell'incrocio di due vie che si incontrano ad angolo retto. Essi appaiono, regioni augustee, comprese le corrispondenti zone extra-urbane), b) Italia, c) Africa romana, d) Iberia, e) Gallia e Germania, f) paesi danubiani ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] s. Gregorio Magno). Altrove in Italia, in aree più debolmente interessate dalle influenze d'Oltralpe, si continuò a decorare siècles), in Millenaire monastique du Mont-Saint-Michel, II, Vie montoise et rayonnement intellectuel du Mont Saint-Michel, a ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...