Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] in scena in forme del tutto veriste, simili a quelle dell'italianoD. Morelli, episodi della vita di Cristo (Cristo nel deserto, 1872 [...]. Un grande soffio salutare sale verso il film dalle vie malsane. Lo schermo, colmo di reale, ritrova il suo ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] A. Della Seta, Italia antica, Bergamo 1928; Dict. Ant., III, s. v. Colonne; Atti del IV Congresso d'Archeologia Cristiana, Roma Arcadio, che la fece sfilare issata su una lancia per le vie della città nel gennaio del 401. Il fregio nei disegni ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di notevoli dimensioni; in Italia, specie a Ercolano e quella rivolta a settentrione, immettono in due vie che, tagliandosi perpendicolarmente in forma di T passi" e larga 500 "piedi", e con viali d'accesso per carri a galleria; infine, una galleria ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] moltiplicarono e si ritrovano, per es., in Tommaso d'Aquino (Freedberg, 1989, p. 162). Nelle selon la chair et la vie liturgique au moyen âge, crucifix'' de Perpignan y sus derivaciones en España e Italia, Mélanges de la Casa de Velázquez 20, 1984, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] possono essere destinate e che assegnano loro un valore d'uso, e degli istituti, tra i quali la ma offrono anzi a questi vie alternative per esprimersi. Essi peculiarità e i costumi dei loro abitanti: "È un'Italia di cose e di genti, di mestieri e di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] vestigia disparvero e le sue vie si cancellarono. Tutto ciò che b. Ḫurradādbih (820-885 o 826-912 d.C.):
Descrizione di Rūmiya e delle sue meraviglie Oriente e Occidente, Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (19-24 aprile ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] redeunte, cc. 17v-25; A.J. Dézallier d'Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres…, I, Paris 1745, pp 552, 554, 588; G. Bertini, Il collezionismo d'arte a Parma, in Geografia del collezionismo: Italia e Francia tra il XVI e il XVIII secolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] vitruviano sul disegno della città interpretando le plateae come vie larghe anziché come piazze (M. Vitruvius per Iocundum…, filologia, sviluppatasi nel XV secolo in Italia, si avviava a essere superata da quella d'Oltralpe, l'insegnamento di G. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] classico, che ha come epicentro la Grecia e l'Italia, l'e. a. come venne intesa a partire di scala così che ogni strato d'insediamento corrisponda ad una terrazza di dei ponticelli di terra che servono come vie per il trasporto e come pareti di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] della nuova pavimentazione delle vie cittadine eseguita con le che da questo, il carattere romano-italico dell'edificio era accentuato dall'altezza del verso l'interno (in mediterraneum) costruita nel 15-16 d. C. (o meno probabilmente nel 16-17) da ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...