NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] alcuni suoi omologhi dell'Italia settentrionale (Como, S tutto sesto, la parte superiore dei muri d'ambito è traforata da finestre alte. La R. Louis, Le baptistère de la cathédrale de Nevers du VIe au XIIe siècle (fouilles de 1947 et de 1949-1950), ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] CCXXVI (1927), p. 245; I. Fe' d'Ostiani, Storia tradizione ed arte per le vie di Brescia, Brescia 1927, pp. 404, dipinti murali nel coro delle monache, Brescia 1988, passim; La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, pp. 120; II, pp. 711 ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] 1830 il Taurel chiamò l'italiano in Olanda quale collaboratore; di questo soggiorno, durato un paio d'anni circa, è la . Mazzini, Epistolario, XXXII-LXXXVII, ad Indices;G.Sand, Histoire de ma vie, IX, Paris 1856, pp. 209-15; Id., Corresp., a cura di ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] annotées par son fils, Paris 1902; P. Gout, Viollet-le-Duc, sa vie, son oeuvre, sa doctrine, Paris 1914; P. Abraham, Viollet-le-Duc Gothic Architecture, London 1969; E.E. Viollet-le-Duc, Lettres d'Italie, 1836-1837, a cura di G. Viollet-le-Duc, Paris ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] 1975; F. Avril, Y. Załuska, Manuscrits enluminés d'origine italienne, I, VIe-XIIe siècles, Paris 1980, pp. 3-5; senza scriptorium, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987 ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] ma anche autentica tranche de vie della società borghese del tempo Napoli 1959, da integrare però con le note d'archivio pubblicate in C. Lorenzetti, L'Accademia di Bellonzi, La pittura di storia dell'Ottocento ital., Milano 1967, p. 21; La Galleria ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] 1940collaborò al Mattino con articoli su Posillipo alto (19 maggio 1936), Le vie dell'arte (7 ag. 1937), Gli inglesi di oggi (13, si veda: necr., in Corr. d'informazione, 15 febbr. 1960 (L. Borgese, M. Lepore); in L'Italia, 16 febbr. 1960; in Oggi, ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] et souvenirs..., Paris 1895 (trad. ital. a cura di E. Mazzocolo-N D. Martelli, D. [1878], in Scritti d'arte, Firenze 1952, pp. 125 s.; E. Duranty, D., in La Vie moderne (Paris), 19 giugno 1879; J. Claretie, Un peintre de la vie parisienne, in La vie ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] del quartiere medievale di Bologna compreso tra le vie Marchesana e Piave, inserendovi una galleria terminata nel , pp. 95-110; Macmillan Encycl. Of Architects, I, London 1982, p. 94; E. Bairati - D. Riva, Il Liberty in Italia, Bari 1985, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] Livio del Petrarca (B.M. Harley 2483), Italia Medievale e Umanistica 2, 1959, pp. 103- 1981, pp. 161-164, 190-191; L.D. Reynolds, s.v. Livy, in Texts and . 179-199: 188, 198; C. Bologna, Le vie della cultura angioina fra Napoli, Roma ed Avignone, ivi, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...