EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] una nascita per vie sostanzialmente artificiali di s. Agostino rimasero ancorati in Italia a modalità costruttive che li condussero Kirchen von Siena, I, 1, München 1985, pp. 1-30; D. Gutierrez, Gli Agostiniani nel Medioevo (1256-1356), Roma 1986; F. ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] non costituiscono in sé, in Africa come in Italia, una prova di controllo politico o militare, né trouvaille d'Ain Kelba et la circulation des minimi en Afrique au début du VIe siècle, in Mélanges de numismatique, d'archéologie et d'histoire ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] . Esempi di opere barocche si trovano in tutta Italia e in varie regioni d'Europa, e, grazie alle conquiste coloniali, anche .
Peter Paul Rubens
Carracci e il Caravaggio segnano due vie possibili per gli artisti del loro tempo: dipingere la realtà ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] miniature, sebbene queste vie, più private, i suoi rapporti con l'arte straniera, in L'Italia e l'arte straniera. Atti del X congresso internazionale Griseri, Jaquerio e il realismo gotico in Piemonte, Torino s.d. (ma 1965), pp. 109, 112, 134 s.; Z ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] nonché la val Canale, ora in Italia.La mancanza di unità politico-culturale avuto un elemento corrispondente nelle ramificate vie di comunicazione del Nord (eccetto , con il maestro Friedrich, del c.d. weicher Stil, che caratterizza l''antica scuola ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] antica e moderna, Roma 1750, passim;A. J. Dézallier d'Argenville, Abrégé de la vie des... peintres, I, Paris 1762, pp. 79-83 ( S. Carlo ai Catinari, Roma 1927, passim;B. Croce, Shaftesbury in Italia, in La Critica, XXIII (1929), p. 16; S. Kambo, Di ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] Grigioni, a S-E, a S e a O con l'Italia.
La maggior parte del T. è occupata dalle Alpi ticinesi, che le più importanti vie di comunicazione.I Leponzi delle lotte per le investiture (la c.d. guerra decennale, 1118-1127), nella contrapposizione ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] venivano annotati anche i singoli abbellimenti nelle vie cittadine e la vita che in esse pp. 66 s.; A.M. Petrioli Tofani, Stampe ital. dalle origini all'Ottocento (cat.), Firenze 1975, pp. 64 s.; R. D'Amico, La veduta nell'incisione del '600 e '700 ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] un impianto urbano organizzato su un sistema di vie e spazi semiprivati detti corti, ancora conservato Bari 1980-1981), II, 1, Galatina 1985, pp. 321-331; P. Belli D'Elia, La Puglia (Italia romanica, 8), Milano 1986, pp. 224-268, 441-442; G. Orofino, ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] punto nodale di traffici terrestri e marittimi, come terminale delle vie Appia e Traiana e come principale porto di imbarco per araldica dell'episodio pugliese, Bari 1986; P. Belli D'Elia, La Puglia (Italia Romanica, 8), Milano 1987; T. Garton, Early ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...