LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] L'immagine del l. a molte vie, con bivi e vicoli ciechi ( di cui si ha notizia in Italia. Nel mosaico pavimentale della prima metà -Age à la Renaissance, "Actes du XVIIe Congrès international d'histoire de l'art, Amsterdam 1952", den Haag 1955, ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] si affiancano, parallelamente, vie secondarie longitudinali, interrotte da a contemporanee esperienze dell'Italia centrale. Un'analoga 1978", Padova 1981, II, pp. 719-724: 722; D. Friedman, Florentine New Towns. Urban Design in the Late Middle ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...