Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] deposto i loro morti in celle sotterranee in diverse parti d'Italia, sia a Roma che altrove; ma se nelle XXVIII, 1922, pp. 271-281; G. P. Kirsch, Le memorie dei martiri sulle vie Aurelia e Cornelia, in Studi e testi, XXXVIII, Roma 1924, pp. 65-68; A ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] tra Sardegna, Africa e Spagna e sicure le vie di commercio dell'argento delle miniere spagnole e dello p. i ss.; G. Patroni, Preistoria d'Italia, Milano 1937; P. Barocelli, L'ultimo trentennio di studi paletnologici in Italia, in Bull. Paletn., N. S., ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] L’alba della Magna Grecia, Milano 19922.
Antiche genti d’Italia (Catalogo della mostra), Roma 1994.
Sui problemi dell’arte italica (ancora poco inquadrati sul piano critico):
E. Peroni - G. Colonna, s.v. Italica, arte, in EAA, IV, 1961, pp. 251-74.
G ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] , G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma (Fonti per la storia d'Italia, 81, 88, 90), I-III, Roma 1940-1946; M. Armellini, à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe siècle - fin du IXe siècle), Bruxelles 1983; B ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] stradale. Tra le vie urbane, lastricate con la lava di Capo di Bove, è la via Sacra; tra le vie consolari sono da litoidi naturali, Roma 1950; F. Rodolico, Le pietre delle città d'Italia, Firenze 1953; M. Z. Gonemein, The Buried Pyramid, Londra ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] circolare che si trovava all'incrocio di importanti vie carovaniere provenienti dal Sudan e dirette verso il , Avellino 1933, pp. 209-12; L.V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Libia, Milano 1937, p. 310; R.G. Goodchild, Medina ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] senso al rinvenimento nell’area della Banca d’Italia sulla via Nazionale, della bottega di , Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe s. - fin du IXe s.), III, Bruxelles 1983.
E. Hubert, Espace ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] ambiente e della cultura tra VIII e VII secolo sulla costa ionica d’Italia, in DialA, 4 (1982), pp. 146-51.
A. era localizzata a breve distanza dalle fortificazioni, a presidio delle vie di accesso alla città, presso Porta Marina, Porta Sirena ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 380), a opera del vescovo Ratoldo (803-840) e del re d'Italia Pipino (m. nell'810), figlio di Carlo Magno. La costruzione del 47-75; P. Piva, Percorsi dentro le chiese, in Le vie nel medioevo "Atti del Convegno internazionale di Studi, Parma 1998", ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] e dal suburbio, Modena 1985, pp. 44-48.
Ead., Le vied’acqua dell’area pontina, in QuadAEI, 12 (1986), pp. 143- Quilici, La via Appia attraverso la gola di Itri, in Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Roma 2000, pp. 51-94.
R. Petriaggi - M.C. ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...