Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] posizione nevralgica per il controllo del territorio e delle vie di passaggio o dotati di condizioni particolarmente favorevoli all di ceramica fine, cosiddetta italo-micenea, i grandi contenitori per derrate torniti anch’essi d’ispirazione egea, una ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] classico, che ha come epicentro la Grecia e l'Italia, l'e. a. come venne intesa a partire di scala così che ogni strato d'insediamento corrisponda ad una terrazza di dei ponticelli di terra che servono come vie per il trasporto e come pareti di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] della nuova pavimentazione delle vie cittadine eseguita con le che da questo, il carattere romano-italico dell'edificio era accentuato dall'altezza del verso l'interno (in mediterraneum) costruita nel 15-16 d. C. (o meno probabilmente nel 16-17) da ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] In una necropoli posta lungo una delle vie di accesso alla città, sono stati antico rinvenuto a Tiro, databile tra il 150 e il 170 d. C. per il suo rilievo medio, per la leggerezza con ma non l'Egitto) e l'Italia. Pezzi isolati raggiunsero la Gallia ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] produttivo prese vie diverse, Uerpmann, 1979), che interessa anche l'Italia peninsulare, e una centroeuropea che ha "Journal of world prehistory", 1988, II, pp. 135-185.
Henry, D.O., From foraging to agriculture: the Levant at the end of the ice ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] governata da un'oligarchia che probabilmente tentava di riaprire le vie marine dello stagno e dell'ambra, controllate sul mare fino prodotti in Gallia, in Spagna, in Italia. Si accresce il raggio d'azione dei commercianti e diminuiscono gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] escluse le oreficerie. In Italia le necropoli di Pithecusa Thera, Ceo, Samo e Chio e nella Ionia d'Asia inizia precocemente l'uso di stele e di sculture Atene le necropoli si sviluppano lungo le vie principali della città (Via Sacra, Strada ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] Le due s. seguono però vie completamente diverse: mentre quella palmirena, ovunque in Grecia e in Italia. Sebbene al presente non esista della dinastia Han (III sec. a. C.-III sec. d. C.) presentano iscrizioni; queste sono tutte scritte con caratteri ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] dotato di diverse sorgenti d’acqua. B., posta nei pressi di importanti vie commerciali e fluviali, caposaldo della cronologia del periodo La Tène in Europa, compresa l’Italia settentrionale.
Lo studio cronologico è stato ripreso a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] urbanistica regolare, a vie diritte e incrociate tempio detto Ara della Regina a Tarquinia, in Santuari d’Etruria, Arezzo 1985, pp. 70-78.
Un maestoso tempio .
F.-H. Pairault Massa, Iconologia e politica nell’Italia antica,Milano 1992, pp. 91-93.
E.P. ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...