CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] carri, doveva poter raggiungere nuovamente, per vie traverse, l'avanguardia. Soppiantando perciò il sistema 1869) e gran croce (maggio 1878) dell'Ordine della Corona d'Italia, cavaliere di gran croce decorato del gran cordone dell'Ordine Mauriziano ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] di che non si perita di presumere "di avere additato vie nuove alla giusta comprensione di quella età che oggi vogliamo si vide, sciolta l'Accademia dei Lincei, "aggregato" all'Accademia d'Italia (1938) ed entrò (autunno 1939) in Senato, "per opera ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] per deprimermi, hanno detto che io ho abbandonato le vie tradizionali, per accogliere nel romanzo la politica e avvivarla Giornale di Sicilia, 8 maggio 1948; G. De Simone, in Domani d'Italia, 27 maggio 1948; L. Adrianopoli, in Nuovo cittadino, 28 ott ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] che dovevano assicurare il controllo delle vie carovaniere attraversanti il confine tunisino e rendere Po, La guerra marittima dell'Italia, Milano 1934, p. 105; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, pol. e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] di questo periodo: Aosta (Catalogo delle cose d’arte e d’antichità del Regno d’Italia, 1), edito nel 1911, e La formulata da Émile Bertaux o lo sviluppo dell’arte sulle vie di pellegrinaggio di Arthur Kingsley Porter), egli indagava in questi ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] del palazzo affacciato su piazza Cavour, all’angolo fra le vie Manin e Turati.
Nell’ottobre 1861 la sua proposta di un e Lazzaro (1879), commendatore della Corona d’Italia (1880) e cavaliere della Legione d’onore francese (1879).
Al termine di una ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] un capitale adeguato; con i buoni uffici dell'ambasciatore d'Italia a Parigi P. Quaroni si giunse, tra il da poco il controllo della rivista Vie des métiers ed era azionista minoritario con Hachette di Femmes d'aujourd'hui. Una grande tipografia ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] creato contraddizioni mentre non era facile indicare vie nuove per l'impiego delle flotte e , 165; G. Rochat, L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini, Bari 1967, p. 380; G. Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-43, Bari 1969 ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] ibid. 1929, Monothélisme, coll. 2307-23; L. Duchesne, L’Église au VIe siècle, Paris 1925, pp. 431-85; V. Grumel, Recherches sur l’ 1979, pp. 46-9; P. Delogu, Il regno longobardo, in Storia d’Italia, I, Torino 1980, pp. 52 s., 356; G. Ortalli, Venezia ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] . 5 relativo alle vie Aurelia e Cornelia. Ma la decisione di redigerla in italiano doveva finire col prevalere pp. 246, 255 (lettere del Peiresc); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1837 s.; F. Abela, Malta illustrata ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...