GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] uscire le bare.
Gubbio, lontana dalle principali vie di traffico, ha avuto uno sviluppo topografico lentissimo guida storica di G., Città di Castello 1888; G. Mazzatinti, Inventari d. Biblioteche d'Italia, I, 1891, pp. 121-154; G. Tesorone, La città ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] con lauta pensione, obbligandolo a lasciare per nuove e più ardue vied'arte quelle per cui era più fatto il suo ingegno. Si aggiunse signore Boileau Despréaux dall'idioma francese trasportato nell'italiano da un pastore delle isole Bolinetiche) è l ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] riscontrate a Trento durante l'estate; d'inverno invece, mancando lo sgelo, funzionano ad un tempo da vie carrozzabili, attraggono gli abitati del 1907, in Atti del VI Congresso geogr. ital., Venezia 1908; id., Osesrvazioni sul cosiddetto ghiaccio di ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] che, per la loro posizione centrale in possesso delle vie alpine, potevano avere grande peso nei maggiori problemi. milizia che, sorta con poco frutto in altri stati d'Italia, doveva sostituire con milizie cittadine gli eserciti mercenarî; onde ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] , gli consigliò di scrivere un romanzo storico, da esser capito "per le vie e per le piazze" e da "mettere un po' di fuoco in intere, la scena gran parte d'Italia, la durata quasi mezzo secolo. Girò per l'Italia per studiare luoghi e veder documenti ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] mura, più vasti e popolati a sud e sudest. Le vie del nucleo urbano sono strette e tortuose; le principali convergono alla ) in poi, rimase in possesso dei Bizantini, compresa nel tema d'Italia avente a capo il catapano di Bari, ed ebbe da Bisanzio ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] provocò la caduta dei minori stati italiani e preparò le vie all'unificazione della penisola. La guerra del 1859 e la anche Roma (20 settembre 1870), che diveniva la capitale del regno d'Italia. Il contrasto tra il pontefice e il nuovo regno non cessò ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] mercato risicolo, al centro di una delle plaghe più intensamente coltivate d'Italia. La popolazione complessiva del comune è stata di 18.518 ah attribuito alla tribù Aniense; fu notevole centro di vie fino dai tempi augustei, collegato con Novaria e ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] intieramente nuova, basata su di un vasto piano regolatore a vie larghe e diritte e grandi piazze alberate. La costruzione, iniziata 1860 fu tra le prime città a proclamare Vittorio Emanuele re d'Italia.
Arte della stampa. - La somma rarità dei libri ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] sono valli interposte, nelle quali penetra il mare, formando vie di comunicazione. I tavolati terminano con coste alte che riuscito a porre il piede sul litorale.
Le coste d'Italia, nei riguardi della giurisdizione militare marittima, comprendono tre ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...