AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] 'anno, notevolmente superiore alla media dei centri urbani d'Italia.
Il tracciato della città, in forma di scacchiere luogo ove Garay pose la prima pietra, in corrispondenza delle attuali vie San Martín e Rivadavia all'angolo NO. della Plaza de Mayo. ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] . Un drappello di soldati austriaci accompagnava per le strettissime vie della città un grosso mortaio. Per il tempo piovoso il morale, va costruendo Case del balilla in ogni città d'Italia. E poiché all'Opera è stata affidata l'educazione fisica ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] è mite, e considerato fra i più dolci e salubri d'Italia. Dalle osservazioni di circa un secolo si deduce una temperatura a Vittorio Emanuele, incrocia la prima presso il Duomo; vie lungo le quali specialmente si accentua il movimento cittadino ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] il centro commerciale e bancario, e vi si trovano alcune delle vie più frequentate come la rua Primeiro de Março, la Avenida Rio soccorso. A Rio risiedono poi la R. Ambasciata d'Italia e il Console generale italiano.
V. tavv. LXXXIII e LXXXIV.
Storia. ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] regno d'Italia), assumendo d'origine recente, è costituita dalla Piazza Vittorio Emanuele con il Palazzo municipale ed altri edifici pubblici, mentre a S., un po' più in basso (m. 142 contro 149 di Serravalle) si trova Ceneda, formata da alcune vie ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] plaghe più intensamente abitate ed economicamente più importanti d'Italia. Nei quattordici comuni (oltre ai tre ex- vesuviana si presenta dotata di una fittissima rete di vie di comunicazione tanto ordinarie quanto ferroviarie: naturalmente le zone ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] tissu, Parigi 1909; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I: La vita privata ecc., Milano 1913; C. Marzi, La camicia, ricerche d'antico costume italiano, Firenze 1915; H. Roy, La vie, la mode et le costume au XVIIe siècle, Parigi 1924. ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] al cuore della Francia, ed è stata attraversata dalle grandi vie commerciali, che dalle foci del Rodano, dalla Valle Padana dall'Inghilterra e dall'Italia; molte seterie, specialmente d'Italia e di Provenza, broccati d'oro e d'argento, e in genere ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] dell'Agricoltura e Foreste, La pesca nei mari e nelle acque interne d'Italia, Roma 1931; H. Heldt, Thon rouge, in Rapp. Proc. Mem. CLXXXIX (1932); L. Roule, Les poissons migrateurs, leur vie et leur pêche, Parigi 1922; G. Corwin, A bibliography of ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] costruiti e forma la Brindisi nuova. Generalmente le vie di Brindisi sono larghe, alberate, per lo più : Il Medioevo, Torino 1927; G. Palumbo, Brindisi-Otranto (Le cento città d'Italia illustrate, n. 52), Milano s. a.
Storia. - Età antica. - ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...