GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] a quella delle questioni strettamente teologiche.
Nelle altre parti d'Italia si hanno qua e là dei giansenisti, in cui figurant par celle qui tire les créatures du néant, et qui redonne la vie aux morts" (propp. 16 e 23 di Quesnel). Essa non esclude ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] .
Comunicazioni (p. 472). - Mentre le ferrovie e le vied'acqua sono rimaste pressoché invariate, la rete stradale da 31.252 aprile si riuniva a Stresa una conferenza in cui Italia, Francia e Gran Bretagna riconfermavano la necessità di mantenere ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] locali per deposito. I vasti isolati sono solcati da vie rettilinee, intersecantisi ad angolo retto, e sembrano rispondere a Alessandrini, Fenici, gente d'Asia Minore e di Siria. Con quella di Romani gente delle più varie regioni d'Italia, da Roma a ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] (8 dicembre 1975) tratta delle vie e del dovere di annunziare il Vangelo nel mondo d'oggi.
All'attuazione del Concilio da della morte di s. Caterina da Siena, patrona principale d'Italia; Sanctorum altrix (11 luglio 1980), agli abati delle famiglie ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] lega gli corrisponderanno il consueto fodro regale, restaureranno le vie e i ponti e metteranno a sua disposizione un staterelli indipendenti sulle rovine di quello che era stato il Regno d'Italia e che continuava a esistere solo di nome e di diritto ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] varcato il Po, avrebbe detta l'ultima parola sui fatti d'Italia. Davano esca alla reazione la novità e la gravezza dei carichi occupasse i paesi, stabilisse dei cordoni per chiudere sbocchi e vie di passaggio tra un luogo e l'altro, esercitasse una ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] le rese, ha dovuto porsi il problema di escogitare nuove vie per la produzione di essenze minerali, in vista anche di un colonie. Oltre la Società petrolî d'Italia e la Petrolifera italiana, producono benzina in Italia la Miniera di S. Romualdo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] ha figura di triangolo, con ampie e belle piazze e con vie diritte. Il corso Appio si ricongiunge sulla sinistra del fiume .
Arte della stampa. - Anche Capua, come altre piccole città d'Italia, vanta la gloria di aver avuto tipografia nel sec. XV. ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] scoppiò a Napoli nel 1656 e di là si sparse nel resto d'Italia e d'Europa. Da allora in poi si diffusero le misure profilattiche, di 'apparecchio digerente; di rado per il tramite delle vie respiratorie o per soluzioni di continuo della cute. Esso ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] orale e la scarificazione della cute sembrano essere le vied'infezione nella trasmissione orizzontale da pecora a pecora; un cambiamento di un singolo aminoacido nella proteina. In Italia sono state finora descritte solo quelle in posizione 200 e ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...