Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Strupp, Wörterbuch des Völkerrechts, I, Berlino 1924; E. Catellani, Sulle vie della pace: la conf. di Genova, in Mem. Ist. veneto di accesi gli animi e come il governo più gagliardo d'Italia, ancora incerto di secondarli, fosse già alieno dal ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] (Hist. Lang., VI, c. 6).
Teodorico, re degli Ostrogoti d'Italia, portava la barba, e così pure Alarico e Clodoveo. Un passo città di Francia lavoravano sulle pubbliche piazze e sull'angolo delle vie sin quasi al sec. XVIII. Vi erano anche donne ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] si deve importare, si possono trasportare a basso prezzo per quelle vied'acqua.
Bibl.: G. Braun, Deutschland, Berlino 1918, pp , figlia secondogenita di Vittorio Emanuele III, re d'Italia.
Bibl.: Wippermann, Kurkessen seit den Freiheitskriegen, ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] La ventura delle armi gli falliva a poco a poco correndo le guarnigioni d'Italia: a Napoli (1573-74), a Palermo (1574) e di nuovo a de Lugo, il santo passato dai trivî di Siviglia alle vie del cielo. Non l'esaltarono però i rapimenti mistici; l ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] dove s'incrociano vie transalpine, è perciò il primo centro veramente importante che s'incontra scendendo in Italia per le che vide escluso il Goriziano dai confini del nuovo Regno d'Italia, e il gabinetto di lettura di Gorizia, la lega nazionale ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Taranto rimase sino alla costituzione a unità del Regno d'Italia, dopo di che, partecipe del magnifico rigoglio economico che arsenale, il suo ampio "Borgo", con una magnifica rete di vie diritte e parallele, con palazzi superbi, con vaste piazze e ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] con il nome di bacino di Robert. Per non uscire d'Italia ricorderemo Fr. Valli, che nel 1792 dà una magistrale questo possa avvenire in modo spontaneo o se possa essere ottenuto per le vie naturali con le risorse di cui l'arte dispone, o se infine ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] quali resta in vigore il diritto comune, nel resto d'Italia, invece dei concilî provinciali, si debbono tenere ogni venti l'Église, Parigi 1906-10, voll. 3; id., L'Église au VIe siècle, Parigi 1925; K. Müller, Kichengeschichte, Tubinga 1927; F. X. ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] sono formati la convinzione che nei massicci calcari esistano determinate vie, di cui le acque si servono, talvolta confluenti l'una sforacchiata di doline.
Sviluppo carsico in Italia. - Nel resto d'Italia il fenomeno si sviluppa largamente quasi in ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] e dei moderni, l'amore per Virgilio e Omero e per i poeti d'Italia che furono i favoriti di Bernardim Ribeiro, di Sá de Miranda, di monarchi, naviganti, avventurieri, condottieri, che apersero le vie dell'Oriente e diedero ali per l'ampio dominio ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...