Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] pour réfléchir, et pour lui même... paraît infiniment préférable à la vied'un homme, dont l'unique occupation doit être de faire le Carlos, Goethe era alla vigilia della sua partenza per l'Italia. Ancora dietro l'idea dello stato di Hegel, dietro le ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] centro-adriatiche. Gli insediamenti sono spesso situati lungo le vie fluviali; a Casalmoro sul Chiese e a Frattesina della preistoria d'Italia, Lund 1967.
B. d'Agostino, La civiltà del ferro nell'Italia meridionale e nella Sicilia, in B. d'Agostino, ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] consigliato dapprima anche al governo francese le vie diplomatiche, vivamente caldeggiate da Gregorio XV ( in Brisgovia e Breisach, tagliando le comunicazioni tra dominî spagnoli d'Italia e di Fiandra. Rifornito di mezzi, il Banér respinse il ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Po e il Ticino, e quindi il punto di partenza di vie terrestri che irradiavano in varie direzioni.
L'espansione del centro urbano la sua estrema difesa quando calarono i Longobardi alla conquista d'Italia. Pavia cadde dopo tre anni di assedio: i nuovi ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] e di Spagna sulla riva destra. Su questo fascio principale s'innestano delle vie trasversali non meno importanti: a E. la strada dell'Europa centrale per Ginevra e la strada d'Italia per Chambéry, la valle di Moriana e il colle del Moncenisio; a O ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] e violinistica e cosi, mentre introducono, e per due vie diverse, la cantabilità, estendono la tastiera e sentono, a pianoforte. Rust è l'ultimo cembalista tedesco che faccia il viaggio d'Italia e ne torni, come Mozart, trasformato. Ma il regno del ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] turistica, con case di regola a non più di due piani, vie ampie, alberate e rettilinee, larghi spazî scoperti, ecc.
Monumenti. devastando numerose località dell'isola e della costa meridionale d'Italia. A tali scorrerie poneva un termine Gerone II ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] e se ottenesse ancora pieno riconoscimento nei testi legislativi. Fuori d'Italia infatti, il duello giudiziario continua ad avere il suo e se è offesa semplice, grave o atroce (con vie di fatto). Dovere dei padrini è di tentare la conciliazione ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] e l'intelaiatura del diritto vigente. Né il sistema fu mutato dopo che i vari territorî d'Italia si vennero mano a mano decisamente staccando dall'Impero per seguire vie proprie e diverse: rimase cioè in vigore fino ai tempi vicino a noi il diritto ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] NO. un centro non molto esteso, con case addossate e vie strette, dominato dalla cittadella. Ma nei secoli XVII e XVIII Gelone di Siracusa, e nel 474 gli Etruschi a Cuma dai Greci d'Italia. D'altra parte, agli inizî del sec. IV, i Celti toccavano la ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...