NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] altri canali (Champlain, Oswego, Cayuga, Seneca), venendo così a formare un grandioso complesso di vied'acqua conosciute col nome di New York Barge Canal.
Storia. - Fu un italiano, Giovanni da Verrazzano, che nel 1524 scoprì la baia dì New York e il ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] lungi dal soddisfare a tali esigenze, onde la tecnica dovrà battere vie nuove non ancora ben definite.
Il telaio (p. 564). (nuova serie della G.A.) edita dal Reale Automobile Club d'Italia.
Legislazione straniera. - Con r. decr. legge 6 gennaio 1928 ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] costituita (giugno 1921) la Compagnia italiana dell'Equatore. L'Italia esporta dall'Ecuador cacao, caffè e pelli, e importa tessuti 277-307; R. Riccardi, La coltivazione del cacao nell'Ecuador, in Le Vied'It. e dell'Am. lat., 1924, pp. 1295-1298; W. ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] per 522 kmq. Più tardi l'amministrazione austriaca creò le vie strategiche da Zara alla Croazia, da Spalato all'Erzegovina e 1809, la Dalmazia, con Ragusa, fa parte del Regno d'Italia ed è governata nel civile dal provveditore Vincenzo Dandolo, nel ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] volta i Cartaginesi trovarono alleati in taluni dei Greci d'Italia che non volevano soggiacere all'egemonia siracusana; e di Cornelio Scipione Emiliano. Dopo una battaglia accanitissima per le vie della città a cui partecipò l'intera popolazione, gli ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] cause locali, come Pirmasens, che nonostante la situazione fuori delle vie di più attivo traffico conta 40.000 ab. e deve di Bayreuth e la città di Ratisbona; cedeva invece al regno d'Italia il Trentino e l'Alto Adige e altro territorio all'Illiria. ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] della stirpe, sorge la più originale e possente civiltà preromana d'Italia, l'etrusca.
Per le fasi del suo sviluppo e per coltivata è l'ornamentale, al massimo grado.
Anche le vie del commercio, tranne qualche fenomeno particolare, rimangono le stesse ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] possiede soltanto 8079 automezzi, dei quali 4815 nella capitale. Le vied'acqua interne sono di primaria importanza, e su di esse acquista (legno tek e pelli).
Nel 1929-30, ad esempio, l'Italia ha venduto per 2,7 milioni di baht, ed ha acquistato per ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] per lunghissimo tratto si seguivano ininterrotti ai margini delle vie suburbane di Roma, e specialmente della Via Appia, da Campione, ora nel Museo Archeologico di Milano.
Fuori d'Italia conviene ricordare ancora i monumenti funerarî a nicchia con il ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] A quest'arteria ferroviaria si riallaccia una rete di 17 vie rotabili per 762 km. di sviluppo e di 36 redditi mobiliari e le altre imposte e tasse in vigore nel Regno d'Italia ed estese alle colonie. La colonia Eritrea è però esente dal monopolio ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...