È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] e corporativo, come è l'attuale stato fascista d'Italia, l'educazione non può non assumere forme Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., II, 1892, p. 462 segg.; J Morquardt, La vie privée des Romains, I, trad. di V. Henry, Parigi 1982, p. 96 segg., in ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] (supply commettee), votando le spese; 2. quale comitato delle vie e dei mezzi (commettee of ways and means), autorizzando il austriaca, in Piemonte e nella Toscana.
Per il regno d'Italia la disciplina del bilancio (il quale è oggi di competenzo ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] aspra, ed era costretta o ad incanalarsi per le poche vie naturali più chiaramente tracciate, o a sminuzzarsi nei molti avvertire sempre più forte l'influsso di Venezia e dei Normanni d'Italia, che pongono piede sulla costa dalmato-albanese, e con la ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] si degradi rapidamente a valori minori per il resto d'Italia fino alle isole, con una leggiera ripresa limitata fatta eccezione delle case, e salvo per queste le facciate verso le vie e le piazze pubbliche, i cortili, i frutteti (più esattamente, ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] alla causa della malsania di alcune regioni d'Italia, come la campagna d'attorno a Roma, sono particolarmente gli scrittori a giorni alterni e poi ogni quattro giorni.
Le vie di somministrazione della chinina sono diverse. La somministrazione per ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...]
Nel 1804 lo svizzero De Rivaz, tentando nuove vie della meccanica, realizzò un carro a motore che Nazzaro su Fiat alla media di km. 113,621. Nel 1908 il Gran Premio d'Italia, corso a Bologna, fu anch'esso vinto da Nazzaro su Fiat alla media di ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] Roma, la situazione degli abitati sui colli lontano dalle vie di comunicazione, le difficoltà delle comunicazioni stesse, i rapporti e un periodo post-classico.
I volghi di Roma d'Italia continuarono, intanto, a innovare e alterare il linguaggio di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] in prossimità di porti naturali o di punti d'incrocio di vie terrestri e fluviali o in zone di attività produttiva romana. È questo il problema centrale della storia comunale d'Italia. Certo il comune italiano è anch'esso cittadino, ma non nel senso ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] segnare una tappa luminosa per la rinascita agraria non solo d'Italia ma di tutt'Europa, fu il Ruralium Commodorum libri Redi e lo Spallanzani), i progressi della meccanica, le nuove vie di comunicazione e i nuovi mezzi di trasporto, gli scambî ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] montani, la cui importanza cresce con il migliorarsi delle vie hanno una popolazione scarsa e sono fra le località a Castello 1911; G. Pitrè, Bibliografia delle trad. pop. d'Italia, Torino 1894.
Dialetti.
Il sistema dialettale emiliano-romagnolo si ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...