Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] a Milano, subito dopo a Bergamo, e poi in tutti i teatri d'Italia, e quindi nei teatri stranieri.
Il '32 fu anno di riposo. . Cicconetti, Vita di V. B., Prato 1859; A. Pougin, B., sa vie, ses øuvres, Parigi 1868; M. Scherillo, V. B., Note anedd. e ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] l'eredità di lunghi periodi di trascuranza, ma, dopo l'unificazione d'Italia, anche il Molise è progredito di molto: basti dire che nel adriatico, spesso inondata e malarica e mal sicura. Vie interne, dall'Umbria, dall'Abruzzo, dalla Puglia, ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] si tratta di studi relativi al popolamento, alle vie di comunicazione a media e grande distanza, alla A. Giuliano, Etruschi e Italici prima del dominio di Roma, Milano 1973; D. Rebuffat-Emmanuel, Le miroir étrusque d'après la collection du Cabinet ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] tecniche di isolamento sismico, della stabilità di edifici e vie di comunicazione; verifica dell'operatività dei soccorsi e normativa antisismica vigente. In Italia il riordinamento sistemico della normativa tecnica per le costruzioni (d. m. 14 sett. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Later., convenz. e accordi success. fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz uno dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma nel pavimento, chiusa da lastra e i tracciati delle vie romane nel tratto ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] quasi decuplicata l'area. La Spezia antica era limitata fra le attuali vie Colombo, Malta, Biassa, Da Passano, mentre anche il mare si spingeva del 1859 li fece sospendere. Costituitosi il regno d'Italia, quel centro di marina così limitato risultò ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] alla popolazione di gran parte d'Italia in genere e di quasi tutta l'Italia meridionale in ispecie, e deriva 1790, 19.929 nel 1828, 22.419 nel 1843.
Barletta ha molte vie larghe e rettilinee; ha ampie piazze e giardini; in seguito al risanamento di ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] mastio e palazzo, si formò il castello italiano. Però non tutti i castelli d'Italia presentano in modo spiccato tali tre elementi. nel primo Medioevo sorsero sulle grandi vie di comunicazione (Val d'Aosta, Val d'Adige, Via Flaminia), altri gruppi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] Maior (Dora Baltea). Vi si congiungevano le due grandi vie alpine commerciali, già frequentate non solo durante l'età di Torino, sez. 2ª, LXVI (1924); Edizione archeologica della carta d'Italia, foglio 28, Aosta, a cura di P. Barocelli, Firenze 1928. ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] suo re sollecitato dal papa, lo arresta come disturbatore della pace d'Italia (27 maggio); solo a questo modo e non subito, gli di Romagna, Imola 1878; Ch. Yriarte, Les Borgia, César Borgia, sa vie, sa captivité, sa mort, voll. 2, Parigi 1889; W. H. ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...