PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] , sotto l'amministrazione apostolica del nunzio presso il re d'Italia.
Compostela. - Il santuario dell'apostolo S. Giacomo che ne abbia la capacità fisica ed i mezzi e che le vie di comunicazione siano sufficientemente sicure (v. islamismo, XIX, pp. ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] e romano, per le tombe di regola allineate lungo le vie suburbane la denominazione di cimitero e anche di necropoli (v di servizio, quanto da quella destinata a colombario.
Fuori d'Italia, specie in Inghilterra e nell'America settentrionale, molti ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] Comunale, contiene un archivio musicale dei più preziosi d'Italia. Così tutte le arti fiorirono all'ombra della e Convento di San Francesco di A., Prato 1882; P. Sabatier, Vie de S. François d'Assise, Parigi s. a.; Ed. Lempp, Frére Élie de Cortone ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] A. M. Brizio, Ottocento e Novecento (1939).
Fuori d'Italia è mancato quell'indirizzo unitario di pensiero che il Croce ha Focillon ha anche tentato una sistemazione del suo pensiero nella Vie des Formes.
Un ampio e fondamentale lavoro di storia della ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] "basi d'appoggio" nelle zone rurali, lasciando al nemico il controllo delle aree urbane e delle vie di società. Ipotesi sulla crisi italiana, Torino 1977; A. Ronchey, Accadde in Italia 1968-1977, Milano 1977; A. Silj, "Mai più senza fucile!". Alle ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] ,1 al 9,8‰, cosicché il coefficiente d'incremento naturale è diminuito dall'11,0‰ gli scambi con la Rep. Fed. di Germania (2,9%), l'Italia (2,7%), la Svizzera (1,3%), il Regno Unito (1, inclusi i prodotti alimentari).
Le vie di comunicazione e i mezzi ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] ). A differenza della Bergamo alta, questa parte moderna ha vie larghe, viali, giardini e si estende su una vasta particolarmente dei Serassi, fornirono di strumenti gran numero di chiese d'Italia e dell'estero. Bergamo ha dato i natali, oltre ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] per via chimica o per vie elettrochimica, come il ferro consumo di circa 25-27 mc. di ossigeno per t. d'acciaio quando si lavora con carica mista di rottami e ghisa sinterizzato adottati anche dall'esercito italiano. Per questo scopo gli anelli ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] tubercolari; d) frequenza particolare di entità nosologiche rare, almeno in Italia, quali tutte le localizzazioni e che va sempre associata anche quando si praticano le vie di somministrazione locali. Le dosi vanno da 1,5-2 gr. nei primi ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] West, Hannover 1969. Alle relazioni tra Italia e Finlandia è dedicato il numero di indagatori, con appassionata partecipazione, di stati d'animo. Il moralista J. Korpela (1910 di illusioni e cercare con rabbia vie nuove. Su di esse s'inoltrano ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...