SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] (trad. it., Torino 1979); G. Canguilhem, La connaissance de la vie, ivi 1952 (trad. it., Bologna 1976); G. Bachelard, Le matérialisme , 1 (1989), pp. 177-90; Storia sociale e culturale d'Italia, v. La storia delle scienze, a cura di C. Maccagni ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] ripetizione, si ottengono ancora, teoricamente e per diverse vie, le stesse operazioni semplici e multiple di grado sempre venditore, fatta eccezione soltanto per le azioni della Banca d'Italia.
Tutti i titoli che si trattano comprendono nel prezzo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] città con palazzi i cui portici di legno prospettavano sulle vie; secondo la tradizione, le prime regge galliche erano di a una sola aula il piano superiore; ma in altre parti d'Italia a reggimento comunale, i palazzi pubblici dei secoli XIII e XIV ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] fu spostato solo nella seconda metà del secolo XIX. Le vie più frequentate e ricche di negozî sono quelle che costituiscono il ripetutamente saccheggiata; i Carolingi la favorirono come città d'Italia. Unita più tardi alla Marca Veronese, passò nel ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] , ecc., hanno un'importanza di prim'ordine le vied'acqua interne. La Vistola è navigabile da unità stazzanti la Svezia (6,0), l'Olanda (4,7), la Cecoslovacchia (4,2), l'Italia (4,2) e la Francia (4,0).
Le cose sono ora profondamente cambiate, come ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] questa dimora a Pesaro; nascono in una delle più importanti corti d'Italia; appunto in lode "di quei paesi e di quella corte" de l'Italie, Parigi 1881 (trad. di M. Puglisi Pico, in Saggi critici, Catania 1888); A. Mézières, Le mystère de la vie du T ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] secoli prima che i toreuti greci rinnovino, per altre vie, la perduta tradizione.
Raro apparisce l'argento lavorato in poco a poco anche fuori di Francia, soppiantando quello venuto d'Italia che fin'allora vi aveva dominato: e vi dovette contribuire ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] età superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano (con il 3,9%, pari a 555. che per la forma ad aprire nuove vie nella poesia australiana. E se la (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] e l'Italia peninsulare: giacché la principale via di comunicazione fra le due regioni è quella lungo le vie Emilia e Esarcato e la Pentapoli passarono a far parte del Regno d'Italia (889), poiché gli arcivescovi, barcamenandosi e approfittando delle ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] d'assalto" piccoli galleggianti speciali, variamente propulsi, destinati a violare le basi navali avversarie i quali, sorti in Italia sul fianco più basso. In tali condizioni due possono essere le vie da seguire. Una è quella di far rotolare la nave ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...