VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] di 28,80%) si può ritenere che la reale superficie vitata complessiva d'Italia sia di ettari 1.840.000, pari al 6,5% della da adottare per il miscuglia si possono seguire due vie: quella cosiddetta per tentativi e quella del calcolo aritmetico ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] quale succedette il codice 1°0 ottobre 1859 esteso al regno d'Italia. Il 15 febbraio 1870, divennero obbligatorî i codici per l' il plico e le carte di bordo, ecc. (art. 123); le vie di fatto, gl'insulti o le minacce commesse da persone estranee al ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dopo di lui i triumviri e Augusto, in Italia e fuori d' Italia. In Italia, le città che sicuramente, o molto probabilmente, di Parigi del 1856, con lo sbarrare alla Russia le vie di Costantinopoli, la spingevano vieppiù verso oriente nell'Asia; dove ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] era quasi tutta concentrata nelle mani dell'antica Società Petroli d'Italia, che ricavava alcune migliaia di tonnellate all'anno da a produrre scarse lesioni irritative tossiche. Introdotto nelle vie digerenti, non suscita sintomi clamorosi: raro il ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] l'avanzare della conquista francese e con l'apertura di nuove vie verso l'interno del Canada, il mercato si spostò verso 158-203 (dei modi di caccia usati nelle singole provincie d'Italia). Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, Alcune ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] natura ne esistono infiniti. È possibile risolvere il problema seguendo due vie: a) ricercando il valore di a e b, tali che nel settore creditizio e valutario, come la Banca d'Italia e l'Ufficio italiano dei cambi.
Secondo le linee tracciate dall' ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] d'una ragione nei bisogni della vita pratica: confinazioni, rilievi catastali, necessità della difesa, vie del dell'ellitticità dei meridiani. Con questa proiezione è stata costruita la carta d'Italia in 35 fogli e di scala di 1/500.000 (anno 1889); ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] aperto in genere su vie secondarie. La pianta normale è molto semplice e consiste in uno stretto corridoio d'accesso, che forma posteriore all'anno 1925, la Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia, 1926-30.
Circa l'illustrazione tecnica, economica ed ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] non era situata, per quanto riguarda il commercio, in un luogo che fosse percorso da vie importanti.
Berlino è posta a 52° 30′ di lat. N. e a 13°24 assoluto arte ed artisti di Francia e d'Italia, ignorando o disprezzando il nuovo crepuscolo della ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] 1892. Su Guicciardini: A. Otetea, François Guichardin. Sa vie publique et sa pensée politique, Parigi 1926; P. Treves , La filosofia politica in Italia nel sec. XIX, Padova 1924; A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità d'Italia, Bari 1930; A. ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...