PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] 1945); Quaderni di Roma, diretti da G. De Sanctis (dal 1947); La Rassegna d'Italia, diretta sino al 1948 da F. Flora, e ora da S. Solmi (Milano, , dir. da un comitato di scrittori (Firenze, dal I945); Vie Nuove, dir. da L. Longo (Roma, dal 1946).
Ai ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] ha impresso a Bressanone un aspetto fra italiano e tedesco, molto caratteristico. Le vie strette, i porticati bassi ed oscuri, insieme con l'Ampezzano - al dipartimento della Piave del regno d'Italia, e la Val di Fassa al dipartimento dell'Alto Adige; ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] ch'ebbe Chioggia antica permette di dubitare che un reticolato di vie e di canali possa essere stato tracciato sin da allora, cioè nell'importazione della pietra d'Istria, è soprattutto un porto peschereccio, e tra i maggiori d'Italia. Si calcola che ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] Orléans, riaperti dalla campagna d'Italia, egli ne fu d'insieme: Des Montagnes (J. Sirmond), La vie du cardinal d'Amboise, Parigi 1631; Baudier, Histoire de l'administration du Cardinal Georges d'Amboise, Parigi 1634; Legendre, Vie du cardinal d ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] e LXXII.
Storia. - L'antica Laus Pompeia, città dell'XI regione augustea d'Italia (Transpadana), era sita tra i fiumi Lambro e Adda, dove si congiungevano le due vie romane conducenti da Cremona e da Placentia a Mediolanum; la località corrisponde ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] (m. 364), cosicché, per la sua situazione, domina le vie naturali che lungo la Sava vengono dalla Pianura Pannonica verso le , perché facendo leva sul re di Napoli e sulle corti d'Italia, la diplomazia russa e la francese speravano di svolgere fino in ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] speciale della giuria 2009), Abdellatif Kechiche (La vied’Adèle, La vita di Adele, Palma d’oro 2013).
Un festival come quello di in questa categoria.
I premi italiani. – In Italia il David di Donatello costituisce il premio equivalente al premio ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] (28.353, di cui 5057 nati nella patria d'origine); gl'Italiani (23.817, di cui 9489 nati in Italia); i Russi (21.000, di cui 9914 nati centro commerciale favorito da ottimi mezzi di comunicazione, vied'acqua, strade, ferrovie, linee aeree. Possiede ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] di abilità, fu di collegarsi e amicarsi con i maggiori principi d'Italia; pochi mesi dopo la morte di Sante sposò Ginevra Sforza, lavori di abbellimento della città e specialmente la costruzione di vie e di piazze nuove; affollata la sua corte di ...
Leggi Tutto
. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] critica con un'eccellente traduzione in italiano del Comparetti (Fonti per la storia d'Italia). Intorno alla leggenda di Belisario , capp. XLI-XLIII; Diehl, Justinien et la civilisation byz. au VIe siècle, Parigi 1901, pp. 158-167 e passim; G. Romano ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...