Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] ha fatto porre ben presto lo stesso problema anche fuori d'Italia. Ma la mancanza di regimi politici autoritarî, capaci di Sennonché all'unità del programma si può giungere per due vie e cioè attraverso il socialismo o il corporativismo. Nel primo ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] le dipendenze: piazza antestante, palazzo reale e parco reale; le vie sono larghe e rettilinee e si tagliano molto spesso ad angolo nella provincia di Napoli, che era nel 1921 la penultima d'Italia per estensione (la più piccola era Livorno), e per ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] vie legali costituzionali le forze rivoluzionarie irrequiete della democrazia italiana, progredì sulle vie P. Arcari, Milano 1914. Larga scelta in Antologia critica sugli scrittori d'Italia a cura di L. Russo, Firenze 1924. Per gli scritti politici, ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] , il film biografico, il documento vissuto, l'histoire de vie; e non è detto che l'aggiornamento del catalogo dei e autobiografia. Dialogo ai confini fra storia e letteratura, in Quaderns d'Italià, 2001, 6, pp. 19-36.
M. Guglielminetti, Dalla parte ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] legge 25 marzo di quell'anno, art. 2: "L'Accademia d'Italia ha per iscopo di promuovere e coordinare lettere e delle arti, di indirizzare il lavoro intellettuale, vario e raggiungibile per diverse vie, della nazione stessa. Di qui la norma fissata ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] fiume. Bassano ci si presenta quindi come una città sorta dove due vie naturali, il margine pedemontano e la valle della Brenta, s'incrociano ceduta all'Austria (1798-1805), fece parte del regno d'Italia (1805-1813), allorché fregiò del suo nome, a ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] ducato di Milano e la ristorazione degli altri potentati d'Italia nel grado ch'erano innanzi si cominciasse l' cognacs ital., Catania 1909; L. Vecchia, La distillaz. agraria in Italia, Casale Monferrato 1922; G. Couanon, Les vins et eaux-de-vie de ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] . Con la creazione dei regni di Francia, di Germania e d'Italia il trattato di Verdun segnò così, sia pure confusamente, la . - Dopo il 1870 la Francia, per sbarrare le vie più dirette d'invasione, aveva costruito la piazza di Verdun a cavallo della ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] a Bergamo, fino a che non si ebbe, nel Regno d'Italia, l'attuale sistemazione amministrativa, che ne lascia, però ancora di questa.
La Valcamonica, che fu in passato una delle vie più frequentate per le relazioni commerciali tra la media pianura ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] Monte.
La piccola città ha aspetto elegante: belle vie, lunghe, fiancheggiate da case linde, con frequenti piazze .; A. Campana, Biblioteche della Provincia di Forlì, in Tesori bibliografici d'Italia: Emilia, Milano 1931, pp. 83-110.
Storia. - Caesena ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...