FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] Carniche e Giulie ed il Mare Adriatico, al confine orientale d'Italia, fra il Veneto, l'Austria e la Iugoslavia. Comprende Giulia di Pordenone ha un interesse prevalentemente regionale.
Le vie di comunicazione erano costituite nel 1958 da 528 km di ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] antica del centro urbano, e che parecchie altre vie hanno direzioni parallele o oblique (talvolta normali) nemica. Ma il 10 novembre 1918 vi rientrarono vittoriosi i soldati d'Italia.
La provincia di Belluno. - La provincia di Belluno è situata ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] e derivati (come accade in alcune regioni d'Italia), esiste una notevole diffusione dell'osteoporosi, affezione manifestazioni cliniche), alcune epatopatie degenerative, le calcolosi delle vie biliari e urinarie, ecc.
Un cenno particolare merita ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] nave possono determinare schiodature nelle lamiere dello scafo e quindi vied'acqua.
L'avaria indiretta più comune e più temuta criterî corrispondenti a quelli esposti.
Secondo il codice d'Italia, Brasile, Grecia, Olanda, Romania, non sono ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] nel 1892 e l'incrociatore Gladiator nel 1896. L'Italia ha al suo attivo i due salvataggi dell'incrociatore San per diminuire l'eventuale imbarco di acqua e facilitare la riparazione.
c) Vied'acqua nell'opera viva. - Andando a vela, se la falla è ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] anno è dichiarata Festa nazionale per celebrare l'Unità d'Italia e lo Statuto del regno". Con successivi provvedimenti , di pampini nel secondo, di rami d'olivo nel terzo. I processionanti percorrono le vie e i viottoli campestri con ghirlande di ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] un lato la Piazza Contarena, una delle più pittoresche d' Italia per varietà e m0vimento di architetture e di sculture , Udine 1805; P. C. Van der Meersch, Recherches sur la vie et les travaux de quelques imprimeurs belges et néerlandais, établis à l ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] alla Marina e alcuni Leoni di S. Marco. Nelle vie (calli) alcuni bei palazzi patrizî veneziani: Dalla Costa Papali Giulia e Dalmazia, in Guida d'Italia del T. C. I., ivi 1934; per il palazzo di D., v.: G. Niemann, Der Palast D. in Spalato, Vienna 1910 ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] 'E.R., Roma 1969; id., Emilia-Romagna (Coll. "Le Regioni d'Italia"), Torino 19712; Unione Reg. Camere di Comm., Industria, Artigian. e economia mista agricolo-pastorale, come Borgo Panigale, Trebbo Sei Vie, Coriano di Forlì. Al bronzo finale in fase " ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] 1″ per ettaro. Per la maggior parte delle bonifiche dell'Italia settentrionale nel dimensionamento dei canali si sono assunti coefficienti udometrici di 20 aprile 1920 sul regime delle vied'acqua d'interesse internazionale, relativa alle condizioni ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...