FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] a Napoli (Napoli Comicon) e, in forma minore, in altre città d’Italia, anche se il f. spesso è più la bandiera sotto la quale novel, 1982-1985, di Alan Moore e David Lloyd), La vied’Adèle (2013; La vita di Adele) di Abdellatif Kechiche (tratto ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] sali si può seguire la classificazione proposta da D. Marotta e Sica in Le acque minerali d'Italia (Roma 1933); il residuo fisso è determinato per poi risalire rapidamente alla superficie per vie pressoché aperte, di piccolo attrito, rappresentate ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] C., provocò un intervento diretto, vivace e ripetuto nelle cose d'Italia. Nel 1655 un decreto di certo Gastaldo, governatore civile in il celebre Navigation Act del 1651 che C. battè le vie della futura grandezza inglese. Con esso, egli riservava alle ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] . È permesso di pascere gratuitamente il bestiame nelle vie pubbliche, al solo scopo di sostentarlo durante il suo , Genova 1912; E. Ciccotti, Antiche leggi e lotte agrarie, in Rivista d'Italia, 1922, fasc. 2; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] fanno servizio autocorriere attraversando il confine iugoslavo. Le vie marittime sono state, e sono anche oggi, di Zara, Trieste 1926; C. Cecchelli, Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia. Zara, Roma 1932; R. Valenti, Il Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] per abolire interamente gli ordinamenti sillani, e, fallite le vie legali, si dava l'anno dopo (77) ai mezzi avrebbero potuto forse equilibrare la potenza di Cesare accentrata ai confini d'Italia. La sconfitta e la morte di Crasso nella guerra contro ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] innanzi a sé, ma l'uomo che posto dinnanzi alle due vie della virtù e del piacere preferisce quella più lunga e più (Tivoli, Preneste, Lanuvio, Tuscolo, Ostia), nelle varie provincie d'Italia e nelle diverse regioni dell'Impero, nelle quali ultime ha ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] materiale in grossi blocchi (zolle), come appunto si usa in Italia mettere in commercio la calce, mentre i forni rotativi dànno raccordate alla ferrovia; o, meglio ancora, in prossimità di vied'acqua.
Estrazione del calcare. - Secondo la natura del ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] ebbero a prendere parte, tra gli altri maestri e musici convenuti da ogni parte d'Italia, A. Lotti, A. Caldara, A. Ariosti, B. Sabadini, F. Gasparini le truppe e i carreggi in ritirata provocano nelle vie dell'abitato; e, ove il nemico non fosse ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] è considerata una delle località più incantevoli d'Italia, ed è, specie d'inverno, punto di richiamo di forestieri, occuparono alcune vie, ove esercitarono attivo commercio di stoffe. Analogamente, tutte le principali città dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...