FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] costruiti per lo più a sfondo di grandi piazze o di vie, o decoranti la facciata esterna della scena del teatro, come Torino 1911-1913; L. Dami, Il giardino italiano, Milano 1924; A. Colasanti, Le fontane d'Italia, Roma 1926; P. Toesca, Storia dell' ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] , e, sotto certe condizioni, anche dí altre parti d'Italia, purché essi compiano gli studî universitarî danno prova di distrazione dei collegiali. Le finestre del pianterreno prospettanti vie pubbliche si proteggono con inferriate.
Aule di studio. ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] in un cerchio di ferro l'impero stremato, poiché tutte le vie fluviali del Mare del Nord, dell'Oceano e del Mediterraneo erano creazione d'un regno, per cui il Mezzogiorno d'Italia vedrà l'inizio d'una storia sua, che sarà storia europea e d'Italia. ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] non è tenuto a garanzia contro molestie che terze persone con vie di fatto arrechino al godimento del conduttore. Se terzi pretendono di è tipico di certe zone fra le più progredite d'Italia, che devono buona parte del loro progresso a questa ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] comune che si trova in tutte le campagne e borgate d'Italia, e rappresenta forse il 90% della popolazione cuniculina italiana. Organisation et conduite des élevages des lapins, numero speciale della Vie à la campgne, Parigi 1924; Charon, Lapins et ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] piovevano da ogni parte d'Italia: tra le più insistenti richieste erano quelle di Alfonso I d'Este, bramoso di porre , Das Leben Raphales, Berlino 1886; E. Müntz, Raphaël, sa vie et son oeuvre, Parigi 1886; A. Schmarsow, Giovanni Santi der ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] fratello Guglielmo, allora tenente di fanteria, oggi maresciallo d'Italia.
L'11 giugno 1894 l'allora capitano Maurizio sabaudo che abbia solcato le vie del cielo. Nel 1906, S. A. R. la principessa Elena duchessa d'Aosta, compié l'ascensione libera ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] Lago di Scutari: questo è percorso da piccoli battelli. Delle vie ordinarie la principale rimonta da Dulcigno e Antivari a Virpazar indi Emanuele di Savoia, principe di Napoli, poi re d'Italia; la principessa Anastasia, già maritata al duca di ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] i suoi numerosi edifici medievali e del Rinascimento, le vie strette e tortuose, spesso a cordonata, e i numerosi bande saracene. Questo avventuriero riuscirà poi a conquistare la corona d'Italia (v. guido imperatore).
È da credere che Guido lasciasse ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] a S. Risulta costituita di due parti: il nucleo antico, con vie anguste e irregolari, si adagia sul declivio di una collina, mentre la la sua vita come capoluogo di provincia del regno d'Italia, Salerno, pur nelle gravi ore del brigantaggio, subì ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...