La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] nell'alveo e nelle pendici; così fra vie ordinarie e vied'acqua, ecc.); infine, il conseguimento dei i comprensorî di bonifica in corso di lavoro, distribuiti in ogni regione d'italia, avevano una superficie di ettari 4.734.000 (su 31 milioni ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] M. Haydn, J. Haydn stesso, J. Schobert, gli ultimi cembalisti d'Italia, B. Galuppi tra gli altri, vogliono cantare per mezzo delle corde insistente martellare d'accordi lentamente trasfiguranti il proprio armonico valore per le vie misteriose della ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] alture e di acque Ancona ha serbato le caratteristiche vie medievali, soprattutto fra la zona del porto e quella Cialdini. Il plebiscito del novembre la congiunse per sempre al regno d'Italia. Nell'ultima guerra, Ancona fu la prima a provarne le ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] una fittissima e moderna trama infrastrutturale (autostrade, vied'acqua e ferrovie), si associano le componenti dall'ONU e l'arrivo di altri contingenti, fra cui uno italiano di circa 3000 uomini. La guerriglia, accompagnata da un'ondata ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] facendo risonare nell'aula accademica l'augusto nome d'Italia.
Era morta nel 1741 la vedova Lattuada, . e la Lombardia nel secolo passato, Milano 1854; R. Dumas, P., sa vie, ses øuvres, son temps, Parigi 1878; F. Salveraglio, Prefazione alle Odi di ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] quelli chiamati palinsesti, che ci presentano una delle vie per le quali molte opere classiche ci sono state VII, VIII, X, XIII, XV; Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, Forlì e Firenze 1890-1933, voll. 54 (in corso); numerosi ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Al pari di quanto avviene in quasi tutte le regioni d'Italia, il tasso d'invecchiamento delle popolazioni trentine e atesine è aumentato, e anche le vied'acqua dell'Adige (navigabile sin da Bronzolo) e del Garda. Lungo le vie principali sorgono le ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] , per le grandi distanze da percorrere, per l'assenza di vie praticabili. Le difficoltà s'aggravano per la gente che le condizioni gli sposi e di 7,3 fra le spose, mentre nel resto d'Italia entro i nuovi confini era di 11,6 e 18,8. Probabilmente i ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] nei sotterranei della Rocca permette tuttora di riconoscere vie ed edifici preesistenti alla costruzione.
A Perugia manierismo non molto differente da quello che imperversa in gran parte d'Italia. Resta a parte Bernardino di Mariotto, che muove dal ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] per mantenere all'Italia la sua posizione dominante e impedire la costituzione, fuori d'Italia, di comuni cittadini adiacenti alle vie pubbliche (viasii vicani = viarii vicani) con l'obbligo di provvedere alla manutenzione delle vie, o direttamente ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...