Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] cioè dove sono più facili le comunicazioni.
Celebre, anche in Italia, tra tutti questi piccoli centri, è Nome, per l' discretamente navigabili (in totale circa 10.000 km. di vied'acqua), specialmente lo Yukon; ma la navigazione, per ragioni ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] costituzionale a ogni immissione di nuovi d. che non segua le gravose vie delle innovazioni costituzionali. L'alternativa
Legge diritto giustizia, a cura di L. Violante (Storia d'Italia. Annali 14), Torino 1998.
Diritti degli animali
di Silvana ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] essere prodotti anche in paesi sprovvisti di facili vie di comunicazione coi mercati di consumo e, perciò essenza di arancio, 7000 kg. di essenza di mandarino. Fuori d'Italia si estraggono essenze dai frutti degli agrumi in California (limone e ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] , dello Iuvara, del Vanvitelli, del Fuga; e, fuori d'Italia, del Mansart, del Hardouin, del Wreen e dei tanti architetti ed. Milanesi, Firenze 1878-85; Félibien des Avaux, La vie des plus célèbres architectes, Parigi 1690; Milizia, Opere complete, II ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] le XVIIIe siècle, Bruxelles 1925-26; M. Sabbe, La vie des livres à Anvers aux XVe, XVIIe et XVIII siècles -1916; gli 8 voll. del ricco repertorio: Annuario bibliografico della storia d'Italia dal secolo IV ai nostri giorni a cura di A. Crivellucci, G ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] delle rispettive allusioni, e quindi anche alla differenza delle vie per le quali tali accenni, tali allusioni si producono sembra però che l'armonia vocalica si trovi in un dialetto slavo d'Italia e precisamente in val di Resia (prov. di Udine).
Nei ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] sotto la sovranità piena ed intera del Regno d'Italia. Il re d'Italia assunse per sé e per i suoi successori per quintale-chilometro.
Per le comunicazioni con l'estero, poiché le vie dell'ovest, verso il Nilo, sono per ora di scarsissima ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] stare alla pari con quella in cui lo smaltimento avviene per vie sotterranee.
Le valli sono ristrette nei corsi superiori e perciò poco Risano sino all'Arsa sul Quarnaro e crea la X regione d'Italia, la Venetia et Histria (v. venezia e istria). Sotto ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] campi e terrazzamenti, opifici e apparecchiature, vie terrestri e vied'acqua, un gran numero di toponimi e , a cura di C. De Seta, in Storia d'Italia, Annali, 5° vol., Torino 1982.
D.E. Cosgrove, Social formation and symbolic landscape, London ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] terrazzi (fenomeno simile a quello dei fontanili in Italia). Dopo alcuni chilometri, l'acqua scompare nuovamente e ad un tempo una città di transito e un crocicchio di vied'acqua e di vie di terra, e deve principalmente a questa sua caratteristica l' ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...