VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e sui colpevoli della guerra, sulle riparazioni, sui porti, vied'acqua e ferrovie, sul lavoro e sulla Lega delle e gli riaffermava la piena fiducia per far valere i diritti dell'Italia; il giorno dopo anche la Camera votava la fiducia con 382 voti ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] servivano soltanto per l'agricoltura, ma costituivano anche ottime vie di comunicazione.
Si può dire che tutta la storia a Galileo e al bresciano B. Castelli che la diffuse nelle scuole d'Italia durante il Rinascimento, a De Regis, Lechi, P. Frisi, P. ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] 52 ha. ed è interamente occupata dai caseggiati; gli edifici, le vie e piazze della città attuale, eccettuate solo alcune parti più antiche Greco, e che richiamano spettatori da ogni parte d'Italia e dall'estero.
Archeologia e arte. - Antichità ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] dell'anno il popolo condannava al fuoco, nei falò accesi sulle vie e sulle piazze. Il lupo mannaro non sarebbe che un uomo Can Grande della Scala a Verona (sec. XIV).
Fuori d'Italia citiamo, tra i pittori tedeschi del Rinascimento, Albrecht Dürer ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] argini e metterle a coltivazione. Nell'Italia centrale, gli Etruschi con una vasta rete di vie di scolo bonificarono le Maremme e le legislazione del regno d'Italia in tale materia.
Raggiunta l'unità d'Italia, il nuovo stato italiano, erede delle ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] ne era stato il padrino. A lui fu assegnato il regno d'Italia; a Ludovico quello di Aquitania. Con Adriano I il re si rerum Germanicarum, 6ª ed., Hannover 1911, ristampa 1927; Eginhard, Vie de Charlemagne, ed. e trad. da L. Halphen, Parigi 1923 ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] in cui essi erano in carica), la cura dell'annona, delle vie e dei mercati agli edili curuli, ecc. Con l'istituzione del Testa, Manuale pei regi consoli d'Italia, Torino 1888; S. Gemma, Console-Consolato, in Digesto italiano, VIII, ii, Torino 1895- ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] vivesse nell'isolamento, si è tenuto lontano da quella vied'estudiant, che la maggior parte dei suoi colleghi amava già lontano da Basilea. Nel marzo del 1536 infatti passa in Italia; attraverso i Grigioni, Coira e Chiavenna, scende nella valle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] impero aveva impegnato il meglio delle sue forze nella campagna d'Italia, Cosroe ruppe la pace e si gettò sulla Siria II, Gratz 1873; C. Diehl, Justinien et la civilisatio byzantine au VIe siècle, Parigi 1901 (è la migliore monografia); W. G. Holmes, ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] ), con la presenza di una ben distribuita rete di vie acquee interne e internazionali, che si dirama dal porto 80 mila; d'Osterland (paesi del Baltico) legnami, lini e grani per 150 mila ducati; d'Italia velluti, panni di seta e d'oro, ciambellotti, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...