FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] il territorio di più stati.
Questa convenzione, contenente un vero e proprio Statuto sul regime delle vie navigabili d'interesse internazionale (reso esecutivo in Italia con r. decr. 22 luglio 1923), vuol essere una nuova tappa sulla via della ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] di argento, buoni, monete di nichelio e rame del regno d'Italia, biglietti di stato) commisurandosi la somma dovuta a 3,67 di scambio nuove vie di comunicazione furono aperte, fu ampliata la rete ferroviaria. D'altra parte diminuirono notevolmente ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] mezzogiorno di Roma e l'ora locale delle principali città d'Italia: Roma 12h, Torino 11h 41m, Milano 11h44m, Venezia watches from the earliest times, Londra 1866; A. Franklin, La vie privée d'autrefois. La mesure du temps, Parigi 1888; L. Palustre, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] padovana e trevisana dove facili erano le ordinarie comunicazioni per vied'acqua attraverso i canali. Anche le grandi ville venete hanno delle tenute su terreno accidentato. Ma anche fuori d'Italia si era intanto diffusa la passione per le raccolte ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] in Development and Heredity, New York 1925; A. Brachet, La vie créatrice des formes, Parigi 1927; O. Hertwig, Allgemeine Biologie, è noto da più secoli in diverse località d'Italia e di altri paesi d'Europa, dove si mostra in rigogliosi individui, ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] il carroccio (v.), che invano si tentò d'introdurre anche fuori d'Italia.
Alla fine del sec. XIII ricompaiono, navigazione di san Vito, nel giorno della festa si conduceva per le vie un carro con ruote, a forma di grande barca, con entro fanciulli ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] dalle Dinariche scendono al mare e formano delle vere vie di penetrazione. Sprovvisti di mezzi di sussistenza, avidi spedizione garibaldina e dei plebisciti, il regno sardo, divenuto regno d'Italia (1861), estese il suo dominio dal Po a Santa Maria ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] del Tottola, che ottenne un grande successo rinnovato in tutte le città d'Italia e ben presto anche a Vienna (1823), dove il R. ), voll. 3, Tivoli 1928-35; H. Beyle (Stendhal), Vie de R., Parigi 1823 (la sostanza del libro è tratta interamente ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] legge 6 maggio 1926, n. 204, è stato accordato alla sola Banca d'Italia. D'altra parte lo stato, che dà il monopolio dell'emissione a un chioschi costruiti dal comune nei giardini pubblici e nelle vie e piazze del comune. È però ammesso che il ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Durante quest'ultimo periodo del sec. XIX, le vied'acqua americane dirette al N., predilette dagli scopritori, dello stesso anno il surricordato generale Umberto Nobile col dirigibile Italia volava dalle Svalbard alle Isole di Francesco Giuseppe e da ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...