GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] nel 1787. E il dramma avrà suggello armonico sotto il cielo d'Italia, così azzurro e così in pace.
Mentre così il poeta , su cui si agitano e dolorano le stirpi. Solo per le vie piane si giunge alla profondità, come insegnava Omero.
Era un gran ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] scortecciato o tronconato, viene quindi concentrato sulle vie ordinarie di trasporto. Il concentramento, oltre che la possibilità di libertà di modellato offerta dal bronzo.
Fuori d'Italia, il legno ebbe la massima applicazione artistica in Germania e ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] centrale della Cirenaica lontano dai centri abitati e dalle vie carovaniere, formando ancora in questi punti una vera lo stato di fatto (Bu Màriam, ottobre 1921). Un ministro d'Italia si recò in quel tempo, insieme col governatore delle colonie, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] , il Chile, l'Argentina, il Perù e il Brasile. L'Italia importa nella Bolivia tessuti, cappelli, riso e olio: nel 1926 per Bolivia orientale non ha ferrovie, ma è provvista d'una buona. rete di vied'acqua navigabili e percorse in parte da battelli ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] senese, che per due secoli sarà fra le più gloriose d'Italia: e la porta a nuove altezze Duccio di Buoninsegna, che Domenico, ecc.). E lo seguirono con tono diverso e per diverse vie il figlio di lui Domenico, Raffaello Vanni e il Rustichino, ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] si orna, più si stacca dall'accento per seguire vie puramente musicali, pur senza mai contraddire l'accentuazione; 1874. - La Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia di G. Pitrè, Torino-Palermo 1894, aspetta d'essere continuata da R. Corso. Un ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] Europa e oltre quaranta volte maggiore di quella del regno d'Italia.
La ripartizione di tale superficie secondo le sue unità russa. La transiberiana convoglia e distribuisce, ai punti d'incrocio con le vied'acqua, il commercio di larghe zone a monte ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] . si ritirò nella Provincia a sorvegliare gli avvenimenti d'Italia, mentre le sue truppe svernavano a Vesonzione, non favore tra il popolo di Roma e della Grecia, e una delle vie per le quali dapprincipio emerse la sua personalitâ.
Come Cicerone, egli ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] 'angolo delle vie o sui sacrati delle chiese, dai volumi nettamente squadrati, sembrano tradurre in pietra l'arte di Mattia Preti.
La fioritura d'arte maggiore l'isola la conobbe al tempo dei Cavalieri. L'Ordine inviava in Italia i migliori ingegni ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] su ruote; infine esiste una rete non indifferente di vie commerciali, marittime e terrestri, le quali legano fra loro a ornati in rilievo e a tarsia. Fuori d'Italia nell'età Carolingia tornò in uso la fusione d'arte (statuetta di Carlo Magno di Metz, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...