. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] è complicata dai loro rapporti con gli Etruschi d'Italia e con gli abitanti della Sardegna; nei
Vita sociale e materiale. - Vedi Glotz, op. cit., p. 153 segg. Sulle vie di comunicazione, Fimmen, op. cit., p. 113 segg.
Civiltà egee. - Sugli scavi ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] delle acque potabili nell'antica Roma, Firenze 1911 (cfr. anche Le Fonti d'Italia, 1924, II). G. Giovannoni, La tecnica della costruz. presso i in ogni singolo punto della rete, e note le vie che l'acqua dovrà seguire per raggiungere la sua località ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] fra il grosso dell'esercito austriaco (Verona) e le vied'accesso dal Cadore e dal Friuli. Per liberarsene il ; e il risultato fu che gli Austriaci riuscirono ad affondare la Re d'Italia e la Palestro e a ritirarsi poi nel porto di S. Giorgio. ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] secolo in qua partiti da punti differenti e procedendo per vie diverse, siano giunti a ricostruzioni del testo così poco biblico di Roma.
Si traduceva dunque la Bibbia in varie parti d'Italia, nel secolo XIII; ma si traduceva alla spicciolata, da chi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Claudio, restauri di Vespasiano e di Tito: Dessau, 218); delle vie. Più di 4000 sono i cippi miliarî, venuti alla luce in Italia e nelle provincie dal sec. III a. C. al V d. C. (Dessau, 806), i quali rendono preziosa testimonianza delle grandissime ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] G) Cronologia tipografica italiana. - Ecco ora un quadro completo dei luoghi d'Italia in cui l'arte tipografica apparve per la prima volta. Da esso si a Lione nel 1557 per la stampa del Dialogue de la vie et de la mtort e nel 1560 da Richard Breton a ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] a dieci piani: erano divisi fra di loro dagli angiporti, vie strette su cui si aprivano gl'ingressi e le finestre e in Roma e in altre città d'Italia elaborata dall'Ufficio del lavoro (Ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio), Roma ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] pare si sia conservato più a lungo nelle colonie d'Italia, dalle quali cavalieri ἅμιπποι venivano assoldati ancora negli York 1911; Ch. V. Langlois, La vie en France au moyen âge. La vie spirituelle. Enseignements, Méditations et Controverses, Parigi ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] umanisti di Firenze e di Roma, seguendo le vie già percorse dal Trissino con la sua tragedia, mediane), come la riunione di varî pezzi in un complesso finale d'atto, e via dicendo. Gli scarlattiani d'Italia, di Germania e di Spagna: N. Fago, F. Feo, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] ., ha temperatura media annua anche superiore a quella delle coste d'Italia e di Spagna alla stessa latitudine: a Bastia e Ajaccio , a cantare la loro passione amorosa nelle maggiolate per le vie del paese o in tempu di tundera (quando si tosano le ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...