(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] antico. Esce altresì dal nostro campo l'investigare per quali vie le interferenze accennate abbiano dato occasione al sorgere e allo sono oggetto di studio nei conventi di questo paese e d'Italia. Nelle università che sorgono a Bologna, a Parigi, a ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] era pretesa dal Messico e dalla Francia e che un arbitraggio del re d'Italia, del gennaio 1931, aggiudicò alla Francia.
Clima. - Il Messico si romantico, in quell'accensione che invadeva tutte le vie dello spirito e investiva tutte le idealità, si ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] in parte in sezione e in parte con vista di fianco) il cannone italiano da 400/50 costituito da una numerosa successione di tubi e manicotti avvolti dello scafo pressioni tali da dar luogo a vied'acqua.
Bisogna però tenere presente che l'avvistamento ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] tutte le parti del corpo per mezzo di 32 vie, che si dipartono d'ambo i lati del suo prolungamento, cioè della dei due maggiori ossicini dell'udito.
Degli anatomici prevesaliani d'Italia meritano ancora un ricordo Guido Guidi (Vidus Vidius) di ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] le forme seguenti: a) azioni della Banca d'Italia, dell'Istituto italiano di credito fondiario e delle Ferrovie reali 1897; Mémoires pour servir à l'histoire des assurances sur la vie, Amsterdam 1897; U. Gobbi, L'assicurazione in generale, Milano ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] pagamento di 38.953 dollari dovuti alla Banca d'Italia, ecc.
Sviluppo relativamente considerevole ha raggiunto la quel balcone territoriale con Antofagasta, Mejillones e Cobija come vied'accesso; ché la parte migliore del paese, estendentesi sino ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] nella difesa dell'organismo contro le infezioni.
Le vied'escrezione iniziali del prodotto dell'attività esocrina del J. Boas, Diagnostik u. Therapie der Darmkrankheiten, Lipsia 1899, trad. ital. Milano 1909; C. Herter, La patol. chim. nei suoi rapp. ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] stabile: Palermo; i signori feudali delle altre parti d'Italia e d'Europa vanno di castello in castello e alternano au XIXe siècle, Parigi 1908, II, pp. 141-178; L. Batiffol, La vie de la cour au Louvre sous Henry IV e Louis XIII, Parigi 1930; M.me ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] gravissime difficoltà facendo salire il suo debito verso la Banca d'Italia a 1300 milioni nel giugno 1921 e a 1700 milioni di meglio utilizzare il fabbricato. Anche il pianterreno verso le vie pubbliche si può disporre a negozî, ma in ambedue i ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] è complicata dai loro rapporti con gli Etruschi d'Italia e con gli abitanti della Sardegna; nei
Vita sociale e materiale. - Vedi Glotz, op. cit., p. 153 segg. Sulle vie di comunicazione, Fimmen, op. cit., p. 113 segg.
Civiltà egee. - Sugli scavi ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...