• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5216 risultati
Tutti i risultati [5216]
Biografie [1439]
Storia [838]
Arti visive [600]
Religioni [448]
Archeologia [379]
Geografia [254]
Diritto [294]
Medicina [238]
Letteratura [263]
Temi generali [216]

PUCCINI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCCINI, Giacomo Alfredo Bonaccorsi Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] la spontaneità geniale degli affetti e passioni per le vie della poesia. Un deviamento dello stile dell'opera Milano, Scala, 25 aprile 1926. Compose inoltre l'inno I figli d'Italia bella (1877), un Mottetto (1878; il manoscritto originale si trova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Pellegrino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Pellegrino Carlo Alberto Biggini Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] di maggiore spirito d'Italia, il genio più versatile della nostra epoca, la mente forse più pratica d'Europa", e in studio completo intorno al pensiero economico del R.); H. D'Ideville, Le comte P.R. Sa vie, son øuvre, sa mort (1787-1848), ivi 1887; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

SPALLANZANI, Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALLANZANI, Lazzaro Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] alla formulazione di concezioni teoriche generali, abbia aperto nuove vie e segnato nuovi indirizzi alla ricerca, così nei problemi Un'edizione nazionale delle opere, a cura della R. Accademia d'Italia, è in corso di stampa (I segg., Milano 1932 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLANZANI, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

CORRADINI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Samminiatello presso Montelupo in provincia di Firenze il 20 luglio 1865, è il fondatore del nazionalismo italiano. Laureato in lettere a Firenze, pubblicò nel 1892 un giornale letterario, Germinal, [...] (1911), le raccolte di articoli e di discorsi Il volere d'Italia (1911), L'ora di Tripoli (1911), La conquista di Tripoli (1912), Sopra le vie del nuovo impero (1912) e il dramma Le vie dell'oceano (1913). Negli anni innanzi la guerra europea il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – CARLOTTA CORDAY – GIULIO CESARE – NAZIONALISMO – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Enrico (3)
Mostra Tutti

COLLEGNO, Giacinto Provana di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e scienziato, nato a Torino il 4 giugno 1794, morto a Baveno il 29 settembre 1856. Dopo una breve permanenza (1809-1814) nell'esercito francese in qualità di luogotenente di artiglieria, [...] gravitava attorno agli Arconati e al quale corrispondevano in Italia quelli dei comuni loro amici che facevano capo ad Margherita Provana di Collegno, Milano 1926; Ch. de Mazade, Une vie d'émigré italien, in Revue des Deux Mondes, 15 marzo 1859; L ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ALESSANDRO MANZONI – LUIGI CIBRARIO – GABRIO CASATI – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEGNO, Giacinto Provana di (2)
Mostra Tutti

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando Mario Menghini Scrittore e uomo politico, nato a Moliterno in Lucania, il 28 agosto 1815, morto a Parigi il 29 marzo 1890. Fece a Napoli gli studî di medicina, [...] ); Pie IX, sa vie, son règne, l'homme, le prince, le pape (Bruxelles 1866); Il Concilio (Milano 1869); Le notti degli emigrati di Londra (ivi 1872); I fattori e i malfattori della politica europea contemporanea (ivi 1881); Storia d'Italia dal 1866 al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

MARTINO I Papa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO I Papa Pio Paschini Originario di Todi nell'Umbria, fu eletto nel luglio 649 a succedere a papa Teodoro I. Egli trovava la Chiesa cattolica straziata dall'eresia dei monoteliti, per i quali [...] Italia settentrionale e della Francia. Costanzo II mandò in Italia un nuovo esarca, Olimpio, con l'incarico di far accettare il Typus, ma l'armata d'Italia 1892, pag. 336 segg.; L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, ivi 1925, p. 441 segg.; K.-J. Hefele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO I Papa (3)
Mostra Tutti

CAMPOBASSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il capoluogo, i più importanti centri e le vie di comunicazione del Molise subirono gravi danni durante la campagna d'Italia della seconda Guerra mondiale. Occupata dai Tedeschi subito dopo la proclamazione [...] dell'armistizio tra l'Italia e le Nazioni Unite (8 settembre 1943), Campobasso fu duramente bombardata dall'aviazione angloamericana il 9 settembre 1943. Dal 14 settembre al 9 ottobre 1943 furiosi combattimenti avvennero nella zona di Larino e in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – NAZIONI UNITE – FONTEGRECA – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOBASSO (6)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] M.-C. Blais (n. 1939: Une saison dans la vie d'Emmanuel, 1966; Une liaison parisienne, 1975; Soifs, 1995), o il portico dorato, 1989) e di una serie di racconti tradotti in italiano col titolo La più amata (1994). A tali nomi vanno aggiunti quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] East, XXXIX e XL, Oxford 1891; H. Maspero, Le saint et la vie mystique chez Lao-tseu e Tchouang-tseu, in Bull. Ass. Amis de l per colori e decorazioni, tra cui il Chang-an sul viale d'Italia a Pechino. Talvolta negl'incroci delle strade se ne trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 522
Vocabolario
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
córso²
corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali