LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] caccia, di pesca, oneri relativi alle opere pubbliche, vie, mura, terme, cloache, contribuzioni per l'esercito in 65 e Studi storici, VIII, p. 272 segg.); C. Balbo, Storia d'Italia sotto i barbari, Firenze 1856; F. Dahn, Storia delle origini dei ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] vita europea. Risorgere del commercio, attraverso le città marinare d'Italia soprattutto, che fa d'altra parte avvertire molto più acutamente il bisogno di assicurarsi le grandi vie di comunicazione mediterranee e di riavvicinarsi all'Oriente, ch'è ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] di Nuoro che presenta la media più bassa del regno d'Italia (29). Bisogna tuttavia considerare che per1/3 circa l'area comunicazioni interne provvede una vasta rete ferroviaria e di vie ordinarie che il governo del protettorato ha largamente estesa ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] riporta ad una rievocazione medievale, ma nel dedalo delle sue vie non di rado è un avvicendarsi di reliquie di tutte le il diritto di chiamarsi re di Gerusalemme sono i re d'Italia.
Legislazione. - Le istituzioni politiche gerosolimitane ci sono note ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] invece nelle vite scritte dai due Zeno, negli Scrittori d'Italia (A e B) del Mazzuchelli, nelle biografie composte da riescono a fondersi insieme; e si citano qui come esempî soltanto la Vie de Jésus del Renan, che, per il suo tono aristocratico, ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] -rosso. Diciamo subito che, in questo caso, vi sono due vie per ottenere questo risultato. La prima consiste nel tripartire l'immagine attorno all'Esposizione biennale internazionale d'arte.
La legislazione sulla cinematografia.
Italia. - Fra le opere ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] sono sfruttati per mancanza di vie di comunicazione e di energia si trattava, come era spesso il caso, di mano d'opera non qualificata (dati al 1972, ma valevoli anche cinematografica, proiettata in Asmarà in italiano (e nel tigrino l'assonanza delle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 5% del totale, ma i criteri sono diversi da quelli usuali in Italia. Tuttavia ben più del 50% si trova in città con oltre 100. vere e proprie autostrade), non adeguate quelle secondarie; le vied'acqua sviluppano circa 1150 km, ma non sono curate come ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] 'arte d'incidere le gemme.
E questo fiorire di arte pura ed applicata ad Aquileia non stupisce quando si pensi che essa era nodo stradale di massima importanza: la via Annia la collegava, come sembra, a Concordia e quindi alle altre vie dell'Italia ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] il Corso Umberto I.
Comunque Modena, che ha parecchie vie fiancheggiate da portici, fra cui alcuni, come quelli del La stampa nella provincia di Modena, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, a cura di D. Fava e collabor., I: Emilia e Romagna, Milano ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...