Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] -Roman, Datty, Artaut, du Roure, dall'italiano Della Rovere), adornano le vie della città; ma la vita artistica vi si ultimo. Ma Ottone I re di Germania, temendo l'unione del regno d'Italia col regno di Borgogna, rapì il re fanciullo e con l'astuzia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] il degrado del territorio: ne sono esempi, seppur per vie diverse, la fascia costiera metapontina e Maratea, uno dei pp. 245-64; L'Italia emergente, a cura di C. Cencini, G. Dematteis, B. Menegatti, Milano 1983; D. D'Errico, Dimensioni e ruolo del ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] si sa guadagnare Giovanni Bentivoglio, che domina da Bologna una delle vie dell'invasione, non difende Piero de' Medici. Fino a che, la Chiesa e di attendere alla pace e alla salute d'Italia, che parvero e poterono essere sinceri. Una commissione di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] superbe chiese. Roma fu abbellita di fontane, di piazze, di vie nuove, di palazzi, tra i quali quello splendido dei Barberini. cristianissimo si fosse pronunziato per la difesa della libertà d'Italia, egli avrebbe messo su piede di guerra dodicimila ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] fiume Chiana.
Intanto la fama del C. varcava i confini d'Italia; e il ministro Colbert, sempre intento ad accrescere il lustro et à celle de l'observatoire royal de Paris, suivis de la vie de F. D. C. écrite par lui-même, Parigi 1810; v. B. de ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] libro la pietà per le sventure e la miseria d'Italia con accenti efficaci. Di assai minor conto sono: cour de France au XVI siècle: Luigi Alamanni (1495-1556): sa vie et son oeuvre, Parigi 1903 fra le edizioni moderne merita particolare menzione ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] chiesa di S. Domenico furono aperte nuove vie ed eretti, fra l'altro, i l'industria dei giocattoli, la prima sorta in Italia.
La provincia è dotata di una rete regolatore di Mantova, Milano 1934; D. Alessandrini, Questioni di navigazione interna ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dalle rappresentazioni figurate e che si diffusero certo lungo le vie che portarono verso l'Occidente i tipi di armi di delle armi; le armature milanesi si trovano sui mercati d'ogni parte d'Italia, e perfino tra i Saraceni e i Tartari. Nel ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , e al servizio di un programma preciso, l'intervento dell'Italia in guerra, era un giornale d'idee destinate ad aprire nuove vie all'Italia del Novecento.
L'entrata dell'Italia in guerra segnò una crisi nel giornalismo, sia per le restrizioni ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Per introdursi in questo paesaggio alla rovescia, converrà percorrere due vie esemplari.
Dalla 42nd Street a rue du Faubourg Saint-Denis
abbandonando i circuiti teatrali dei t. più ricchi d'Italia, dove erano i beniamini del pubblico borghese ( ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...