MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] uomo che, nella politica attiva, bandite le incertezze e le vie di mezzo, agiva con fredda lucidità di propositi e implacabile M. si riveli tratto tratto, quando si tocchi delle cose d'Italia, o col sarcasmo (abbiamo, adunque, con la Chiesa e ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] ad angolo retto, prova che questa parte della città fu fondata secondo il solito piano che si riscontra in altre città antiche d'Italia. Le vie Barbarigo e Monte di Pietà, con la Strà Maggiore, ora via Dante, seguono la direzione del cardo (da N. a S ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 8 milioni del 1992). Resta invece notevole l'importanza commerciale delle vied'acqua interne (1165 km nel 1990).
Bibl.: B. John, (1983, "La notte è madre del giorno", presentata in Italia nel 1988), immediatamente seguito da Kaos är granne med Gud ( ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] rifiutato di chiedere che il Beauharnais fosse fatto re d'Italia; nel 1838 s'era tenuto lontano dai festeggiamenti grandi varchi aperti sul mistero cristiano della morte, sulle vie dell'esistenza terrena, sopra i recessi oscuri della coscienza, ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] resa più rapida e più diretta la comunicazione, ché oggi le vie sono tortuose e un po' strette. Piacenza ha anche cominciato a 'esercizio di particolari poteri. Nel periodo del regno feudale d'Italia (888-951) Piacenza passa da Berengario del Friuli a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] e di assicurarlo al duca Alessandro, del 1531; la Storia d'Italia, infine, del 1537-1540.
Quest'ultima opera, diffusa dalla fondamentale è oggi quella di A. Otetea, Franåois Guichardin. Sa vie publique et sa pensée politique, Parigi 1926, a cui si ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] m., ormai indipendenti dai governi centrali, tentano altre vie. Si possono indicare almeno tre tendenze dominanti per il musei.
Il m. locale esiste soprattutto in Italia, data la presenza di grandi capolavori d'arte anche nei paesi più piccoli. Come ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] scarificazione della cute sembrano essere le principali vied'infezione nella trasmissione orizzontale da pecora a 1,42 casi per milione di abitanti per anno. Anche in Italia è stato osservato un aumento di mortalità per MCJ sporadica nelle classi di ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] le virtualità rivoluzionarie. Ambedue queste correnti inclinavano, per vie diverse, a un certo ripristino di libertà politica e Hitler e Himmler potessero tenere in pugno quella parte d'Italia in cui si mantenevano gli eserciti tedeschi. Tuttavia non ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] esplorazioni delle vie dell'aria e degli abissi del mare.
Il fenomeno grandioso del turismo, d'incalcolabili effetti Clubs (la R. Federazione Motociclistica Italiana, già Moto Club d'Italia, data dal 1911); lo sviluppo della navigazione determinò la ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...