Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] per la rapida evacuazione dei vapori di anidride cromica, assai pericolosi per l’integrità della pelle e delle vierespiratorie. La cromatura oltre ai requisiti già detti che la rendono ormai indispensabile in moltissime applicazioni di uso comune ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro.
Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] e. Olio essenziale incolore o giallognolo, con odore di canfora, di sapore pungente, irritante (se non puro) delle vierespiratorie, otticamente attivo, che si ottiene per distillazione di foglie, corteccia, frutti di diverse specie di Eucalyptus. È ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] a idrogeno solforato (sulfidrismo), ad anidride solforosa (che può agire per via inalatoria, provocando sindromi irritative delle vierespiratorie o, quando sia in forma liquida, per contatto, agendo come congelante dei tessuti) e ad acido solforico ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] se agiscono in seguito a introduzione attraverso le vierespiratorie (per es., prodotti che otturano i condotti respiratori hanno spesso la proprietà di agire contemporaneamente per vie diverse. Esistono inoltre altri i. (insetticidi sistemici ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] (Coxiella burneti) fa parte del gruppo delle rickettsiosi; la penetrazione dell’agente patogeno avviene attraverso le vierespiratorie e digerenti, per contagio con animali infetti (capre, pecore, bovini), solo raramente per inoculazione da puntura ...
Leggi Tutto
Denominazione commerciale di due liquidi usati come solventi, di diversa origine. A. vegetale (o essenza di trementina) È ottenuta per distillazione di resine di alcune conifere; liquido limpido, incolore, [...] costituita essenzialmente da α-pinene; viene utilizzata come solvente per vernici, per sgrassare tessuti, in medicina contro malattie delle vierespiratorie. A. minerale È costituita dalla frazione di oli minerali che distillano fra i 150 e i 200 °C ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula C18H20FN3O4, antibiotico sintetico ad ampio spettro, appartenente alla classe dei fluorochinoloni. È l’enantiomero levogiro (con configurazione S dell’atomo chirale) della ofloxacina. [...] trattamento di numerosi tipi di infezioni a partire dalla seconda metà degli anni 1990. L’attività particolarmente spiccata contro Streptococcus pneumoniae ne ha favorito l’uso, in particolare, nel trattamento delle infezioni alle vierespiratorie. ...
Leggi Tutto
Antibiotico semisintetico di formula C38H69N13, di struttura simile a quella dell’eritromicina. Polvere biancastra, solubile in acetone, poco solubile in metanolo ed etanolo, insolubile in acqua. Appartiene [...] e mostra elevata attività contro Haemophilus influentiae, Streptococcus pneumoniae e altri batteri responsabili di infezioni alle vierespiratorie. Efficace anche contro Helicobacter pylori, trova perciò impiego nel trattamento di gastriti e ulcere. ...
Leggi Tutto
Antibiotico sintetico, di formula C17H18FN3O3, derivato della crinolina e contenente un gruppo ciclopropilico legato all’azoto. È dotato di ampio spettro di azione e trova impiego nella terapia di infezioni [...] delle vierespiratorie e urinarie, delle ossa, della cute. ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...