Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] tonico per la cetrarina che contiene, come mucillaginoso ed emolliente per la lichenina (coadiuvante nelle affezioni delle vierespiratorie, specie nella medicina popolare). L. della manna Nome comune di Lecanora esculenta, delle steppe e subdeserti ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] allergiche, causate da p. e caratterizzate da fenomeni infiammatori a carico delle mucose dell’occhio e delle vierespiratorie. Rientrano in tale gruppo alcune sindromi quali: febbre da fieno stagionale, corizza allergica, allergia pollinica ecc ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] ecc.). Per lo più il processo infiammatorio coinvolge, oltre alla t., anche i vicini tratti delle vierespiratorie: laringe (laringo-tracheite), bronchi (tracheo-bronchite), faringe e laringe (faringo-laringo-tracheite). Il tracheocele è un ...
Leggi Tutto
Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] è tipico della vescica; e. ciliati (fig. D, F), quelli con la superficie libera ricoperta di ciglia vibratili (vierespiratorie, esofago fetale ecc.).
Dall’e. di rivestimento, per invaginazione o per proliferazione di cellule che si approfondano nel ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro.
Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] e. Olio essenziale incolore o giallognolo, con odore di canfora, di sapore pungente, irritante (se non puro) delle vierespiratorie, otticamente attivo, che si ottiene per distillazione di foglie, corteccia, frutti di diverse specie di Eucalyptus. È ...
Leggi Tutto
Albero (Cupressus sempervirens; v. fig.) delle Cupressacee, conifera originaria della regione mediterranea orientale, introdotta in Italia all’epoca romana. Nella sua variante pyramidalis (fig. B), con [...] ; è un liquido giallo volatile di odore caratteristico di c., solubile in alcol, in etere e in cloroformio, contiene δ-pinene, cimene, δ-canfene, furfurolo, cedrolo (o canfora di c.) ecc.; è impiegato contro le affezioni delle vierespiratorie. ...
Leggi Tutto
Nome comune di Piper (Chavica) betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e della palma Areca catechu. Le foglie di Piper betle ( foglie di b.), ovali o quasi rotonde, cordate e acuminate, contengono [...] , in corrente di vapore; contiene cavibetolo, cineolo, cariofillene ecc., ed è usato contro il catarro e le infiammazioni delle vierespiratorie. I semi della palma, detti noci di b. o di areca, contengono alcaloidi.
Il bolo dei masticatori di b ...
Leggi Tutto
Genere (Helicrysum) delle Asteracee (➔ Asterali), comprendente circa 300 specie originarie dell’Eurasia, Africa e Australia. Si tratta di erbe o piccoli arbusti, di solito coperti di tomento bianco, con [...] α-pinene, eugenolo, linalolo, nerolo ecc.) e diversi flavonoidi, dotati di proprietà terapeutiche nelle affezioni delle vierespiratorie. Alcune specie esotiche sono coltivate e si dicono perpetuini, perché i capolini da secchi conservano a lungo ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] , in rapporto con il grado di complessità dell’apparato respiratorio, e la r. cellulare, consistente in un processo integrano le informazioni provenienti dalla periferia e attivano le vie motrici regolando i movimenti respiratori; b) un sistema ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...