Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di O. (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica [...] entro costruzioni preesistenti. Più rilevanti le testimonianze extraurbane. Necropoli si stendevano lungo le vieOstiense e Laurentina, oltre che su strade intermedie.
La Via Ostiense, sistemata nel 4° sec. a.C., usciva da Roma dalla Porta Trigemina ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Mura Aureliane al III miglio, Roma 1999; D. Nuzzo, Tipologia sepolcrale delle catacombe romane. I cimiteri ipogei delle vieOstiense, Ardeatina e Appia, Oxford 2000.
Per le catacombe fuori Roma:
Ch. Bayet, La nécropole chrétienne de Milo, in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] J. Sansovino).
Con Leone X si configura il tracciato delle vie che s’irradiano da Porta del Popolo. Alla morte di della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi Roma Tre al quartiere Ostiense (1998-2000), di G. Pasquali e A. Passeri; la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] del III sec. a.C., poli collegati al passaggio di vie a lunga percorrenza e con caratteristiche comuni nell'area italica ( esemplificato nella metà del II sec. a.C. dal caso ostiense, in cui il pretore Caninio definisce con previdenza mediante cippi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] verso la basilica di S. Paolo sulla via Ostiense, ove fu respinta, ma il ripetersi delle incursioni Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe s. - fin du IXe s.), III, Bruxelles 1983.
E. Hubert, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] e archivistiche la datazione si è orientata al II sec. a.C. Novità sono emerse anche per quanto riguarda le vie Portuense e Ostiense. Si è rinvenuto un tratto della via Portuense, che va ad aggiungersi a quello individuato in precedenza tra il lato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] , la via Flaminia, V, 2, 10 e, specialmente per il Lazio, le vie Appia, Latina, Valeria, V, 3, 6, 9), soffermandosi ora sul loro nome augusteo sarebbe ugualmente ipotizzabile lungo la via Ostiense, conformemente all’interesse mostrato da Augusto ...
Leggi Tutto