• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [720]
Economia [37]
Arti visive [93]
Storia [80]
Biografie [82]
Archeologia [81]
Geografia [68]
Asia [42]
Diritto [41]
Temi generali [40]
Diritto civile [28]

La cultura economica (1500-1750)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1500-1750) Cosimo Perrotta La decadenza dell’economia italiana Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] e nel primo del 16°, essi creano la rotta oceanica verso l’India e la Cina. La nuova via soppianta le vie della seta, in gran parte terrestri, che arrivavano fino ai porti del Mediterraneo orientale. Per Venezia e le altre città marinare mediterranee ... Leggi Tutto

Mercantilismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercantilismo Cosimo Perrotta L’equivoco sul mercantilismo Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] rotte commerciali. Tra la fine del 15° sec. e gli inizi del 16°, si aprirono le vie di navigazione oceaniche. Le antiche vie della seta, che arrivavano fino ai porti del Mediterraneo orientale, vennero sostituite con le rotte portoghesi e olandesi ... Leggi Tutto

DELLA CASA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Pandolfo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai. Le notizie su di lui sono assai limitate [...] Carte Sebregondi 1360; Priorista Mariani V, 1236; Arte della seta 30, c. 48v; Catasto 923, cc. 916-918 Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 61; J. Delumeau, Vie économ. et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] of fiction in America, Ames (Iowa) 1980; S. Perosa, Vie della narrativa americana, nuova ediz., Torino 1980; Fiction by American women, , mazzi di fiori, vestiti e uova; ricavate con seta, pizzi, fazzoletti ricamati, bottoni, lustrini e simili, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] la ferrovia del Hsinchiang (2350 km) che ricalca l'antica via della seta. Il suo andamento è da est a ovest. Parte dal ), pp. 43-57; L. Mitchison, I campi petroliferi di Yumen, in Le Vie del Mondo, XXI (1959), pp. 63-70; T. Shabad, The population of ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262) Annie LUCHETTI Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] , mentre è del tutto cessata quella della seta, un tempo assai fiorente. Tutte le centri costieri delle Marche, in Atti del quindicesimo Congresso geografico italiano, I (1951), pp. 347-352; S. Zavatti, Sette porti delle Marche, in Le Vie d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – FALCONARA MARITTIMA – ARQUATA DEL TRONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] e gli svizzeri di Arcioni a intercettare le vie dal Tirolo; provvede di carte geografiche lo commercio della università di Messina, II, (1964), pp. 173-188; L. Ambrosoli, C. e i problemi del territorio, in Nord e Sud, XXI(1974), pp. 80-94; C. De Seta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

mercanti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mercanti Sandro Carocci Dai venditori girovaghi ai ricchi uomini d’affari I mercanti sono esistiti in tutti i tempi; ma è il Medioevo l’epoca d’oro del mercante. Soprattutto fra il 12° e il 16° secolo [...] Leggeri, costosi e di grande pregio sono anche i tessuti di seta, tutti di fabbricazione orientale. Le stoffe di lana e poi ma gli basta aprire il suo banco nella piazza della città, o in una delle sue vie principali, ed è sicuro di trovare un gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA – IMPERO ROMANO – MARE DEL NORD – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercanti (10)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

CAPITALISMO Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli Capitalismo di Sergio Ricossa Le origini del capitalismo Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] concorrenza dei paesi europei nordoccidentali, dovette ripiegare sull'industria della seta, ossia su produzioni di più alta qualità: fu La pluralità delle vie della transizione non rispecchia dunque soltanto la specificità delle condizioni storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali