TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] , scomparsi dal bacino danubiano inferiore già prima dell'arrivo dei Romani, hanno lasciato traccia di sé in Bononia oggi Vidin (a. bulg. Brûdin).
Lo stesso appare anche nel campo della storia politica, culturale ed economica. Gli ordinamenti cessano ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] di franchi.
Era quello il tempo delle rivolte dei grandi pascià. Pāsbān Ōghlī ‛Osmān pascià sul Danubio, nella regione di Vidin, ‛Alī pascià in Albania, Gezzār pascià in Palestina, poco dopo Moḥammed ‛Alī pascià in Egitto governavano da signori ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] in Tracia contro il ribelle Matteo Cantacuzeno, figlio di Giovanni VI; in seguito, durante la prigionia di Giovanni VI a Vidin, in Bulgaria, il G. prese parte alla spedizione di soccorso guidata da Amedeo di Savoia, partecipando nel 1366 alle ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] dove regnarono verso il 900 il sud-danubiano Glad e un secolo dopo il 'duca' di origine turanica Ahtoum, battezzato a Vidin, in Bulgaria, da monaci della Chiesa orientale - l'esistenza (attestata dalle fonti più che dall'archeologia) intorno all'anno ...
Leggi Tutto
IPSILANTI (Υψηλανῖης)
Carlo TAGLIAVINI
Angelo PERNICE
Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure.
Alessandro [...] a sottomettersi alla Porta ove gli fosse assicurata nella Valacchia la stessa posizione che aveva Miloš in Serbia; i pascià di Vidin, Silistria e Breila si avanzavano verso Bucarest. Alla fine di aprile A. riprese la marcia: i suoi partigiani si ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] lotta contro gli Asburgo, trasmette i poteri a Görgey (11 agosto 1849) e ripara in Turchia, dove viene internato prima a Vidin, poi a Sumla, e finalmente a Kutahiyyeh in Anatolia.
Incomincia allora il suo esilio: lungo esilio durato 45 anni. Liberato ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] Ludwig Wilhelm di Baden-Baden, comandante in capo dell’esercito imperiale in Ungheria. In ottobre, sconfisse i turchi presso Vidin, favorendo così la conquista della piazza. Nell’occasione rimase ferito in modo non lieve.
Le vittorie in Renania della ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] di capitano. Nel 1454 H. presso Kruševac (Serbia) vinse l'esercito di Fīrūz bey e si avanzò fino a Pirot e Vidin. Nello stesso tempo ricominciò a propagare l'idea dell'espulsione dei Turchi dall'Europa con l'aiuto delle potenze cristiane. L'ultima ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] l’ossario dei Caduti, presso il monastero di S. Michele Arcangelo a Dryanovo. Infine, per il Monumento dei Caduti a Vidin (1911), di Andrey Nikolov, realizzò tre bassorilievi bronzei, indice di un suo raro accostamento all’espressionismo tedesco.
Fin ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] nel territorio di Szörény, e nello stesso periodo dell’anno seguente tornò a guerreggiare in Serbia contro gli stessi sconfiggendoli a Vidin. Nel luglio-agosto del 1426 fu di nuovo in Valacchia a difendere il voivoda Dan II da un nuovo attacco ...
Leggi Tutto