Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] e a fine riga, ma utilizzato più frequentemente che nell’italiano dell’uso medio anche per effetto dei programmi di videoscrittura) e, infine, all’uso della d eufonica, utilizzata costantemente (non solo in ed e ad, come nell’italiano dell’uso ...
Leggi Tutto
In italiano l’➔accento grafico assolve a molteplici scopi e il suo impiego obbedisce a regole che sintetizzano esigenze tra loro distinte.
Mentre nella scrittura a mano l’accento ha spesso forma semicircolare, [...] ’ortografia; dall’altro, una fortissima spinta all’uniformità di impiego è venuta solo con la capillare diffusione della videoscrittura.
Complici le parlate locali che spesso presentano timbri diversi dallo standard (nel caso, ad es., dell’italiano ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] italiano e, tolto l’Oxford sopra menzionato, una delle più vaste d’Europa.
Legata allo sviluppo di programmi di videoscrittura e del web è la diffusione, negli ultimi decenni, di thesauri intesi come database terminologici.
Nell’accezione più comune ...
Leggi Tutto
Le lettere commerciali e ufficiali (► stile epistolare; ➔ lettere e epistolografia) sono divise in più sezioni, per ognuna delle quali si sono affermate delle convenzioni nell’organizzazione grafica e [...] di allegati, se presenti, o da un post scriptum (abbreviato in P.S. o PS). Originariamente, quando non esisteva la videoscrittura e le lettere potevano essere scritte solamente a penna o con la macchina da scrivere, il post scriptum era una sezione ...
Leggi Tutto
L’➔apostrofo è, nell’italiano scritto, il segno che indica la caduta (o soppressione), in ragione di fenomeni di natura diversa e distinta, di una vocale (se davanti ad altra vocale si parla di ➔ elisione) [...] nel ’64, dove indica la caduta, come avviene nel parlato, di millenovecento.
È buona norma che nello scritto a mano (la videoscrittura di solito non la contempla, giustificando sempre a margine per parole intere) si eviti l’andata ► a capo (► sillabe ...
Leggi Tutto
L’accento grave è un tipo di ➔ accento grafico, cioè un segno diacritico che, in forma di barretta obliqua orientata in alto verso sinistra (‵), si pone sulle vocali per segnalarne la messa in evidenza [...] grave e accento acuto sono ugualmente resi con un segno personalizzato dello scrivente, mentre nei programmi di videoscrittura di computer e telefoni cellulari è prevista la differenziazione, e spesso la correzione automatica, della direzione degli ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: l’acuto (′), il grave (‵) e il circonflesso (^); solitamente, sulle vocali di cui non si distingue l’apertura, l’accento grafico è grave (à, ì, ù), mentre è grave o acuto sulle altre vocali, a seconda ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] Va osservato che questi ultimi casi di oscillazione sono probabilmente destinati a scomparire grazie alla diffusione della videoscrittura, dal momento che i più diffusi correttori automatici correggono (o segnalano come erronee) le forme sconsigliate ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. Si tratta di un segno grafico diacritico in forma di virgoletta alta (’) che l’ortografia italiana normalmente usa per indicare l’➔elisione (l’amica, quell’albero), cioè la soppressione della vocale ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] , o issate nelle strade; le scritture mobili sugli schermi cinematografici o televisivi, o le tipologie grafiche della videoscrittura aperte alle soluzioni più varie.
(V. anche Libro; Linguaggio).
Bibliografia
Barthes, R., Mauriès, P., Scrittura, in ...
Leggi Tutto
videoscrittura
s. f. [comp. di video- e scrittura]. – Scrittura attuata con una tastiera, un video, un computer e una stampante, per cui il testo che si scrive viene visualizzato sul video, corretto, memorizzato se necessario, e quindi inviato...
videosistema
videosistèma s. m. [comp. di video- e sistema] (pl. -i). – 1. Sistema di ripresa, di registrazione e riproduzione di immagini e programmi televisivi. 2. V. di scrittura, lo stesso e meno com. che sistema di videoscrittura (v....