• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Informatica [12]
Lingua [11]
Temi generali [7]
Grammatica [6]
Comunicazione [3]
Programmazione e programmi [3]
Matematica [3]
Sistemi di scrittura [2]
Internet [2]
Diritto [2]

CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] nell’ordine delle inquadrature e delle scene operabili secondo il classico principio, proprio di ogni programma di videoscrittura, del ‘taglia e incolla’. Tutto ciò segnala quella che William J. Mitchell definisce la «mutabilità intrinseca» dell ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – CHRISTOPHER NOLAN – RICHARD LINKLATER – FRANCESCO CASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMA (11)
Mostra Tutti

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] 28.10.2014. Per effettuare un deposito telematico, l’avvocato deve predisporre l’atto mediante un comune programma di videoscrittura in formato «.doc», trasformare il file nel formato «.pdf», firmarlo digitalmente, corredarlo da un altro file in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA Franco Monteleone (App. IV, III, p. 146) Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] videocassette e commercializzati), in particolare quello scolastico ed educativo, il Teletext (televideo, servizi informativi in videoscrittura, accessibili mediante telecomando), e inoltre la possibilità di introdurre la televisione a pagamento e la ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – CONTABILITÀ INDUSTRIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA (2)
Mostra Tutti

Scrittura

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SCRITTURA Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody Storia della scrittura di Guglielmo Cavallo Introduzione La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] , o issate nelle strade; le scritture mobili sugli schermi cinematografici o televisivi, o le tipologie grafiche della videoscrittura aperte alle soluzioni più varie. (V. anche Libro; Linguaggio). Bibliografia Barthes, R., Mauriès, P., Scrittura, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scrittura (7)
Mostra Tutti

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] sono spesso autocontraddittori e intermittenti, adesso anche i nuovi significanti digitali – si pensi alla videoscrittura infinitamente perfettibile – assumono un identico statuto reversibile e provvisorio: una sorta di ‘sfarfallio’ (flickering ... Leggi Tutto

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] .pdf). La lingua di Internet Si pone a questo punto una questione terminologica. Anche volendo tener distinta la videoscrittura tradizionale dalla scrittura in rete (come suggerisce Fiorentino, in Scrittura e nuovi media, 2004, p. 71), la gamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET

DESIGN DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2010)

Design della comunicazione Giovanni Lussu Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] poi, per es., la presenza o meno di diversi colori di stampa. Danielewski ha sfruttato le potenzialità della videoscrittura, e quindi dell’impaginazione in proprio, e per questo rappresenta un caso interessante. Prefigura l’attuazione del visionario ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
videoscrittura
videoscrittura s. f. [comp. di video- e scrittura]. – Scrittura attuata con una tastiera, un video, un computer e una stampante, per cui il testo che si scrive viene visualizzato sul video, corretto, memorizzato se necessario, e quindi inviato...
videosistèma
videosistema videosistèma s. m. [comp. di video- e sistema] (pl. -i). – 1. Sistema di ripresa, di registrazione e riproduzione di immagini e programmi televisivi. 2. V. di scrittura, lo stesso e meno com. che sistema di videoscrittura (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali