• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Informatica [35]
Cinema [19]
Temi generali [16]
Informatica applicata [12]
Tempo libero [9]
Programmazione e programmi [11]
Economia [11]
Ingegneria [8]
Giochi e giocattoli [7]
Biografie [7]

realtà virtuale

Enciclopedia on line

realtà virtuale Simulazione all'elaboratore di una situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire, a volte per mezzo di interfacce non convenzionali, estremamente sofisticate, quali occhiali [...] tutte quelle simulazioni che consentono un qualche grado di interazione con l'ambiente descritto, così come avviene per es. nei videogiochi, anche quando la simulazione non è totale, ma coinvolge solo alcuni sensi. Dal teatro al computer L'idea della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – RETI INFORMATICHE – SECOND LIFE – INTERNET – OLFATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realtà virtuale (7)
Mostra Tutti

Vivendi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Vivendi Gruppo francese leader nel settore della telecomunicazione e dei media con sede a Parigi. La compagnia fu fondata nel 1853 con decreto imperiale di Napoleone III come Compagnie générale des eaux, [...] si sono progressivamente diversificate abbandonando il business originario della gestione idrica e oggi spaziano dai videogiochi (Activision Blizzard), alla musica (Universal Music), alle telecomunicazioni (SFR), alla Pay TV (Canal+) con operatività ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – GENERAL ELECTRIC – TELECOM ITALIA – NAPOLEONE III – VODAFONE

craccare

Lessico del XXI Secolo (2012)

craccare v. tr. – In generale, l’azione di manomettere (dall'inglese to crack «rompere») le misure poste a protezione di programmi, dati, reti o sistemi senza averne diritto, o più in particolare la [...] measures) apposte a opere dell’ingegno protette dal diritto d’autore. Si possono, per esempio, c. programmi (spesso videogiochi, ma anche sistemi operativi e applicativi di ogni genere) al fine di eseguirli senza possedere il codice di attivazione o ... Leggi Tutto

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] ’em up, Shoot’em up e First person shooter). Il fatto che la critica si sia concentrata su questo tipo di videogiochi, e non su altri, è pienamente giustificato. Non si può ormai negare (o relativizzare) la devastante influenza che essi esercitano su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

MICROELETTRONICA E NANOELETTRONICA

XXI Secolo (2010)

Microelettronica e nanoelettronica Arnaldo D’Amico Christian Falconi Ubaldo Mastromatteo Flavio F. Villa L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] di comunicare, di divertirci. Senza i circuiti integrati non avremmo Internet, i personal computer, i telefoni cellulari, i videogiochi e così via. I primi transistor sono stati inventati alla fine degli anni Quaranta del 20° sec. dagli statunitensi ... Leggi Tutto

gioco

Enciclopedia on line

Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] che approdarono, con Dungeons and dragons (1974) ai g. di ruolo e ai game books. Sebbene la creazione dei videogiochi abbia ristretto la diffusione dei g. di tavoliere tradizionali, ne sopravvivono alcuni, più o meno vecchi, come il Reversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ETOLOGIA – DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI DI RIPARTIZIONE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti

edutainment

Lessico del XXI Secolo (2012)

edutainment <edi̯utèinmënt> s. ingl., usato in it. al masch. – Neologismo inglese (derivato dalla fusione di educational e entertainment) indicante un prodotto che mescola finalità pedagogiche [...] di spettacolo. Si tratta quindi di divertire educando e il termine può indicare una varietà di prodotti culturali (libri, videogiochi, film, fiction, documentari, e-learning, ecc). In ambito televisivo, il termine può fatr riferimento ai prodotti di ... Leggi Tutto

computer animation

Lessico del XXI Secolo (2012)

computer animation <këmpi̯ùtë änimèišn> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Tecnica di simulazione del movimento prodotta utilizzando una serie di immagini [...] rapida sequenza. Si usa principalmente nel cinema, nella creazione di clip animate, nella produzione di cartoni animati e di videogiochi. Per simulare un oggetto in movimento le immagini devono essere mostrate a una velocità pari o superiore a 15 al ... Leggi Tutto

Adams, Douglas Noël

Enciclopedia on line

Adams, Douglas Noël Scrittore e sceneggiatore britannico (Cambridge 1952 - Santa Barbara, California, 2001). Laureatosi in Letteratura inglese (St John’s College, Cambridge), nel 1978 è diventato uno dei personaggi radiofonici [...] autore prolifico (ha scritto anche per la televisione e il cinema) e ha collaborato alla realizzazione di diversi videogiochi (come Starship Titanic, 1998). Nel 2011 è uscito nelle librerie italiane La lunga oscura pausa caffè dell’anima (traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – INGHILTERRA – CALIFORNIA – DNA

social shopping

NEOLOGISMI (2018)

social shopping loc. s.le m. inv. Commercio sociale che si serve della rete telematica per la consultazione e lo scambio di pareri e l’acquisto di beni o servizi. • [tit.] Aste e social shopping / Lo [...] in Italia. Oltre a proporre coupon per viaggi, cene e massaggi, si possono trovare telefonini, tavolette e console per videogiochi. (Marco Morello, Corriere della sera, 3 dicembre 2011, p. 44) • In barba alle difficoltà economiche i napoletani non ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIRMA DIGITALE – ITALIA – MIUR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
videogiòco
videogioco videogiòco s. m. [comp. di video- e gioco] (pl. -chi). – Dispositivo elettronico (chiamato anche con il corrispondente termine ingl. videogame), costituito da un generatore di impulsi video per la simulazione su schermo televisivo...
cyber-atleta
cyber-atleta s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali