computer
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] , significa "uscita"). Le più importanti periferiche di input sono: la tastiera, il mouse, lo scanner, il microfono, la videocamera o webcam. Le più importanti periferiche di output sono: il monitor, la stampante e gli altoparlanti.
Come funziona un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] il costo del prodotto, integrando in un solo chip un intero sistema quale un telefonino multimediale o una videocamera. Ciò richiederà di integrare sullo stesso substrato dispositivi diversi quali transistor digitali, analogici, a radio frequenza, di ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] costo del prodotto, integrando in un solo chip un intero sistema quale un telefonino multimediale o una videocamera. Ciò richiederà di integrare sullo stesso substrato dispositivi diversi quali transistori digitali, analogici, a radio frequenza, di ...
Leggi Tutto
videocamera
videocàmera s. f. [comp. di video- e camera, nel sign. 4]. – Apparecchio portatile che permette di registrare su videonastri (contenuti in videocassette generalmente di dimensioni ridotte), DVD, hard disk e altri supporti, segnali...
streamer s. m. e f. 1. Persona che, su una piattaforma di streaming, gestisce un canale trasmettendo video in diretta, per esempio mentre è impegnata un videogioco o parla di un argomento, e interagisce con chi lo segue tramite il microfono,...