Law, Clara (propr. Law Cheuck Yiu, pinyin Luo Zhuoyao)
Carlo Chatrian
Regista cinematografica, naturalizzata australiana, nata a Macao nel 1954. Ha incarnato lo spirito apolide dei registi della seconda [...] profondi squilibri di una Hong Kong proiettata verso un futuro ignoto, vista attraverso gli occhi di un turista giapponese fornito di videocamera.
Dopo questo dittico la L. ha cambiato di nuovo registro, con un kolossal in costume (You seng, 1993, Le ...
Leggi Tutto
El sol del membrillo
Miguel Marías
(Spagna 1991, 1992, colore, 138m); regia: Víctor Erice; produzione: María Moreno; sceneggiatura: Víctor Erice, Antonio López García; fotografia: Javier Aguirresarobe, [...] regolo, tavolozza, tubetti di colore e pennelli sono le armi del pittore; treppiede, cinepresa, registratore, luci e videocamera sono quelle del cineasta, nelle successive fasi di elaborazione di un'opera concepita come progetto, come indagine, più ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] 1991; Fino alla fine del mondo), dove è un uomo dalla confusa identità che gira il mondo con una videocamera computerizzata. Dagli anni Novanta il suo stile ha acquisito progressivamente un notevole spessore drammatico, che ha caratterizzato i medici ...
Leggi Tutto
Scenografia
Antonio Audino
Teatro
di Antonio Audino
In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione [...] gruppo di giovanissimi artisti statunitensi, il Big Art Group, che costruisce in scena dettagli ripresi con la videocamera e che soltanto nella loro ricomposizione su diversi schermi prendono una forma compiuta, ragionando e ironizzando sul rapporto ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] , con tutti gli stereotipi del caso, nel descrivere l'amicizia tra un ragazzino nero che filma ogni cosa con una videocamera e una coetanea bianca di alta estrazione sociale. Sono da menzionare anche altri film, quali Promised land (2002) di Jason ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] visto sempre più le donne palestinesi protagoniste non solo sullo schermo ma anche dietro la macchina da presa o la videocamera. Il fenomeno, destinato a prendere corpo negli anni Novanta (del 1994 è l'intenso ritratto documentario sulla condizione ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] esplorare sempre di più le seconde. Ciò è dovuto anche al fatto che la crescente diffusione, leggerezza ed economicità della cine o videocamera sonora ne fa non più un 'mass' medium ma un 'group' o un 'self' medium.
A parte l'introduzione del video ...
Leggi Tutto
videocamera
videocàmera s. f. [comp. di video- e camera, nel sign. 4]. – Apparecchio portatile che permette di registrare su videonastri (contenuti in videocassette generalmente di dimensioni ridotte), DVD, hard disk e altri supporti, segnali...
streamer s. m. e f. 1. Persona che, su una piattaforma di streaming, gestisce un canale trasmettendo video in diretta, per esempio mentre è impegnata un videogioco o parla di un argomento, e interagisce con chi lo segue tramite il microfono,...