• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Informatica [45]
Cinema [35]
Temi generali [27]
Telecomunicazioni [23]
Ingegneria [19]
Comunicazione [14]
Informatica applicata [17]
Arti visive [16]
Internet [12]
Fisica [11]

palinsesto

Lessico del XXI Secolo (2013)

palinsesto palinsèsto s. m. – Nell’ambito dei mass media, e in particolar modo in quello della radio, della televisione e del web, il p. rappresenta l’insieme dei programmi che vengono trasmessi da un’emittente [...] del nuovo secolo, l’affermarsi in Italia dei canali digitali ha portato a una sempre maggiore differenziazione dell’offerta la nascita di ‘canali’ web come YouTube, Hulu o Google video ha consentito agli utenti di andare oltre il semplice concetto di ... Leggi Tutto

MP3

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MP3 Andrea Granelli Formato di codifica e compressione audio lossy (con perdita di qualità) attualmente molto usato nella digitalizzazione delle informazioni sonore. La grande popolarità dell’MP3 (Motion [...] nel 1993), e successivamente MPEG-2 (ratificato come standard internazionale ISO/IEC 13818-3 e pubblicato nel 1995). MPEG-2 è il formato alla base di DVD-Video, televisione satellitare e digitale terrestre. → Comunicazione e nuove tecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TELEVISIONE SATELLITARE – DIGITALE TERRESTRE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MP3 (2)
Mostra Tutti

De Bernardi, Tonino

Lessico del XXI Secolo (2012)

De Bernardi, Tonino De Bernardi, Tonino. – Regista italiano (n. Chivasso, 1937). La sua prolifica e poliedrica attività di regista sperimentale, iniziata negli anni Settanta nell’ambito del cinema indipendente [...] sulla scena di festival internazionali. Ha così intensificato il suo lavoro e la sperimentazione di formati leggeri come il video e il digitale,  avvalendosi dell’apporto di attori celebri come I.Huppert, M.de Medeiros, A.Buonaiuto, L.Castel, come di ... Leggi Tutto
TAGS: CHIVASSO – TORINO – MEDEA

enhanced book

NEOLOGISMI (2018)

enhanced book loc. s.le m. Libro elettronico che presenta al lettore contenuti multimediali e telematici. • La parola stampata non sparirà, anche se la Buchmesse di Francoforte quest’anno ce l’ha messa [...] Cultura) • Più che libri sono iperlibri. Non solo perché digitali e ipertestuali e in grado di dare poteri speciali al lettore alle parole e alle immagini offrono contenuti multimediali, video, musica e videogame stile realtà virtuale ispirati al ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO ELETTRONICO – REALTÀ VIRTUALE – SMARTPHONE

adblocker

NEOLOGISMI (2018)

adblocker (ad blocker), loc. s.le m. Programma informatico che impedisce l’attivazione automatica delle inserzioni pubblicitarie. • [tit.] Pubblicità / Sta per iniziare la guerra dei blocchi / Le preoccupazioni [...] p. 25, Economia) • Lectios entra nel mercato dell’editoria digitale con un valore aggiunto: l’incremento dei ricavi pubblicitari con l audio, un formato che, a differenza dei banner e dei video, è in grado di aggirare gli adblocker, plug-in che ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO UNITO – SMARTPHONE – BROWSER – ITALIA – GOOGLE

aborigeno digitale

NEOLOGISMI (2018)

aborigeno digitale loc. s.le m. Chi non ha consuetudine con le tecnologie digitali e non riesce, se non con enormi difficoltà, a apprenderne l’uso. • Da anni l’artista [Fabrizio Plessi], che ora vive [...] a Venezia, sperimenta l’uso del video per installazioni così come per scenografie. Installazioni in cui il mezzo tecnologico dialoga con le forze della natura: l’acqua, il fuoco, il vento, la lava. Immagini digitali che fanno i conti con materiali ... Leggi Tutto
TAGS: FABRIZIO PLESSI – BANDA LARGA – INTERNET – BOLOGNA – BAROCCO

ebook reader

NEOLOGISMI (2018)

ebook reader (eBook reader), loc. s.le m. inv. Lettore di libri elettronici. • Le parole non sono più stampate su fogli di carta rilegati, ma vivono in una dimensione digitale, dalla quale vengono tratte [...] rete wi-fi, i tablet e gli ebook reader per i contenuti digitali. (Michele Morandi, Unità, 8 marzo 2013, p. 28, Firenze) in linea e il download dei contenuti, come eBook, audiolibri, video, repertori e per l’ascolto in streaming di migliaia di brani ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO ELETTRONICO – SMARTPHONE – STREAMING – TABLET – WI-FI

mediaplayer

NEOLOGISMI (2018)

mediaplayer (media player), s. m. inv. Programma informatico, applicazione per la lettura e la riproduzione di contenuti multimediali. • Applicando la penna Usb in una fessura, dopo averla caricata con [...] delle immagini con Roxio Photo Suite), supporta la registrazione video in due formati, ha un mediaplayer che consente la 2008, Affari & Finanza, p. 29) • se il digitale terrestre, come andiamo scrivendo da tempo, sembra aver abdicato alla ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – SMARTPHONE – PENNA USB – MEGAPIXEL – SOFTWARE

uploadare

NEOLOGISMI (2018)

uploadare v. tr. Trasferire un file dal proprio computer a un computer remoto attraverso un modem o una rete. • Aprire un sito, inserire qualche link, uploadare un paio di video su You Tube è sufficiente [...] uploadare i selfie di oggi e butto la pasta». (Alcide Pierantozzi, Corriere della sera, 20 novembre 2015, p. 47, Italia digitale). - Derivato dal v. tr. ingl. (to) upload ‘caricare’ con l’aggiunta del suffisso -are1. - Già attestato nella Stampa del ... Leggi Tutto
TAGS: CASA BIANCA – ABRUZZO – MODEM – INGL

t-learning

Lessico del XXI Secolo (2013)

t-learning <tìi lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Metodo d'insegnamento e apprendimento a distanza (FAD), con fruizione di materiali di formazione interattivi basata sull'utilizzo [...] virtuali più esigenti. La tecnologia utilizzata è l’MHP, standard legato alla tecnologia DVB-T (Digital video broadcasting terrestrial). Gli utenti devono utilizzare set top box (dispositivo elettronico per visualizzazione su televisore) interattivi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
Vocabolario
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Fuffa-guru
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali