• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Informatica [45]
Cinema [35]
Temi generali [27]
Telecomunicazioni [23]
Ingegneria [19]
Comunicazione [14]
Informatica applicata [17]
Arti visive [16]
Internet [12]
Fisica [11]

augmented reality

Lessico del XXI Secolo (2012)

augmented reality <ooġmèntid riä'liti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione inglese (abbreviata AR) – coniata nel 1992 dal ricercatore Thomas Preston Caudell della Boeing – cui [...] immediatamente sovrappongono sui rispettivi schermi contenuti multimediali come video, audio, oggetti 3D e così via. Utilizzata loro contesti d’ uso, sovrapponendo livelli di informazione digitale allo spazio fisico e consentendo di interagire con ... Leggi Tutto

memorie ottiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

memorie ottiche Danilo De Rossi Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di [...] sono attualmente di larghissimo uso anche nelle apparecchiature audio/video di uso comune. Essi rappresentano lo stato dell di immagazzinamento di dati ha portato allo sviluppo dell’High definition digital versatile disc (HD DVD) e del Blue-ray disc ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA

microspecchi, matrici di

Lessico del XXI Secolo (2013)

microspecchi, matrici di microspècchi, matrici di locuz. sost. m. – Tecnologia nata alla fine del 20° sec. con il nome di DLP® (Digital light processing) e successivamente applicata al funzionamento [...] dei punti (pixel) con cui sono registrate le immagini in formato digitale. Ogni microspecchio misura 16×16 μm2 ed è capace di oscillare posizione on durante la persistenza di un singolo fotogramma del video proiettato (per es., 1/24 di secondo per il ... Leggi Tutto

UMTS (Universal mobile telecommunications system)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

UMTS (Universal mobile telecommunications system) Enrico Menduni Terza generazione dei telefoni cellulari (dopo TACS e GSM) che introduce nuovi servizi: efficiente connessione a Internet; invio di messaggi [...] i sistemi analogici presenti nei vari Paesi. Il GSM, digitale, consente non solo di trasferire la voce ma anche di connessione a Internet e una gestione assai migliore di video più lunghi sono state assicurate tuttavia solo dalla terza generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPUTER PALMARE – SMARTPHONE – INTERNET – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMTS (Universal mobile telecommunications system) (2)
Mostra Tutti

videoinstallazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

videoinstallazione videoinstallazióne s. f. – Pratica di arte audiovisiva, ai confini tra il video, il cinema e l’installazione d’arte, che si è venuta configurando dapprima, a partire dagli anni Settanta [...] sempre più stretta connessione con l’uso di proiezioni su pareti o schermi multipli, ibridando i vari supporti (video, cinema, digitale) e intervenendo sulle modalità di fruizione dello spettatore, sui tempi di visione, sui movimenti nello spazio tra ... Leggi Tutto

DVB-H (Digital video broadcasting-handled)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DVB-H (Digital video broadcasting-handled) Enrico Menduni Primo standard che permette di vedere la TV digitale su un telefono cellulare UMTS (Universal mobile telecommunications system) dotato di uno [...] mondo, fra cui Finlandia, Sud Africa, Vietnam, Svizzera, Germania, Francia. In vari Paesi (Germania, Francia) si sta sperimentando anche la radio digitale su cellulare. Il primo paese a introdurre il DVB-H, nel 2005, è stata l’Albania. In Italia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – FINLANDIA – GERMANIA – SVIZZERA – BATTERIA

pennetta

NEOLOGISMI (2018)

pennetta s. f. In informatica, supporto rimovibile di memoria collegabile a un computer mediante una porta Usb. • A voler tracciare un primo bilancio della ventottesima edizione del Salon du Livre di [...] e un futuro ‒ quasi un presente ‒ di editoria digitale dai contorni ancora fluttuanti, ma sempre più chiari e ineludibili interno per ricevere via cellulare l’invito a scaricare le riprese video di un dibattito allo stand di Gallimard. (Maria Teresa ... Leggi Tutto
TAGS: WIKILEAKS – CARBONE – PARIGI – HACKER – USB

hater

NEOLOGISMI (2018)

hater s. m. e f. e agg. Odiatore: chi interviene abitualmente nelle discussioni delle reti sociali, dando sfogo ai propri istinti negativi, caratterizzati da espressioni critiche, polemiche e violente; [...] polemica e violenza. • Fiorello ha scelto Periscope, l’applicazione video di Twitter, per dire la sua sui social e sulla ’aggressività tipica dei «leoni da tastiera» (figura digitale molto comune identificata nel pavido da appartamento che diventa ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIORELLO – TWITTER – INGL

web democracy

NEOLOGISMI (2018)

web democracy (Web-democracy), loc. s.le f. inv. La democrazia del web, la democrazia esercitata mediante la rete telematica. • È davvero singolare l’assonanza con i temi che oggi infiammano i grillini [...] a cercare notizie ovunque. Disegna scenari orwelliani: nel video Gaia profetizza una terza guerra mondiale vinta nel 2040 inglese composta dai s. web e democracy ‘democrazia’. > democrazia digitale, democrazia elettronica, web-democrazia. ... Leggi Tutto
TAGS: GENGIS KHAN – MONGOLI – MANTRA

iTunes

Lessico del XXI Secolo (2012)

iTunes – Applicazione per organizzare e riprodurre file multimediali sviluppata nel 1999 dalla società Casady & greene e venduta ad Apple nel 2000. Consente di organizzare e riprodurre musica, [...] è diventato la porta di accesso all’acquisto di singoli brani musicali, video, giochi, audiolibri, applicazioni per iPhone e iPad. Nato come semplice media player digitale – basato sul programma SoundJam MP, che offre la possibilità di ordinare i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 32
Vocabolario
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Fuffa-guru
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali