Generale e uomo politico messicano (Colotlán, Jalisco, 1854 - El Paso, Texas, 1916), seguace di P. Díaz. Durante la presidenza Madero (1911-13) soffocò dapprima la rivolta dei partigiani di Orozco (1912), poi, d'accordo con P. Díaz, intervenne nel movimento che provocò la caduta di F. Madero (1913), e assunse provvisoriamente la presidenza della Repubblica. La guerra civile tra le varie fazioni (F. ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] 1914 dalle forze navali degli Stati Uniti per impedire lo sbarco delle munizioni da guerra destinate al generale VictorianoHuerta, e avendo questi abbandonato la capitale della repubblica il 15 luglio, le milizie americane rimasero a Veracruz finché ...
Leggi Tutto
Rivoluzione messicana
Massimo L. Salvadori
I contadini poveri contro i privilegi dei proprietari terrieri e della Chiesa
Iniziata nel 1910, la Rivoluzione messicana fu una delle maggiori rivoluzioni [...] dal generale VictorianoHuerta fecero assassinare Madero e nel 1913 occuparono la capitale. Contro Huerta mossero le truppe irregolari di Zapata e Francisco (Pancho) Villa, che sconfissero Huerta, il quale lasciò il Messico nel 1914. Carranza formò ...
Leggi Tutto